Seguici su

Prodotti tipici

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Racchiudere la cecina, la farina di ceci toscana, in un panino insieme alle melanzane sotto pesto è un’idea davvero vincente e si chiama cinque e cinque.

La cucina italiana è di una vastità e varietà infinita al punto che anche dopo diversi anni che la si conosce, non si smette di scoprire nuovi piatti. Non sono in molti ad aver sentito parlare del Cinque e Cinque, un piatto tipico della cucina livornese dalle origini molto antiche.

Prepararlo e descriverlo è piuttosto semplice: si tratta di un panino farcito con la Cecina (la farinata di ceci tipica toscana) e servito nelle versioni più ricche con melanzane fritte e insaporite da un pesto olio, aglio e peperoncino. Deve il suo nome all’usanza di chiedere al panettiere “5 lire di pane e 5 lire di cecina” che venivano poi consumati insieme.

Come preparare il cinque e cinque

La preparazione si suddivide in due parti. La prima deve iniziare con un certo anticipo poiché prevede la reidratazione per 12 ore della farina di ceci. La seconda invece consiste nella cottura della Cecina e nella frittura delle melanzane.

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, due cucchiai di olio presi dal totale e un generoso pizzico di sale.
  2. Mescolate per bene con una frusta da cucina in modo da rimuovere eventuali grumi e lasciate riposare fuori dal frigorifero per 12 ore.
  3. Il giorno seguente versate l’olio rimasto sul fondo della teglia del forno.
  4. Rimuovete con una schiumarola la schiuma affiorata sulla superficie e, dopo una veloce mescolata, versate la pastella (sarà piuttosto liquida ma non dovrete preoccuparvene) e cuocete a 250°C per 35-40 minuti fino a che sulla superficie non si sarà formata una crosticina dorata.
  5. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle melanzane. Dopo aver rimosso le estremità, tagliatele a fette di mezzo centimetro e disponetele a strati, alternandole con del sale grosso, in un colapasta.
  6. Copritele con un peso e lasciatele spurgare per mezz’ora.
  7. Friggete poi le melanzane un un filo di olio di semi, girandole a metà cottura.
  8. Trasferitele in un contenitore di vetro e coprite in modo da tenerle in caldo.
  9. Nella stessa padella in cui avete cotto le melanzane, rosolate in due cucchiai di olio di semi l’aglio e il peperoncino tritati finemente.
  10. Versate l’aceto e portatelo a bollore, quindi spegnete e versate direttamente sulle melanzane.
  11. Quando la cecina sarà pronta tagliatela a fette e mettetela all’interno dei panini in quantità a piacere, completando poi con le melanzane.

Vi è piaciuta questa ricetta con la farina di ceci? Provate anche quella della classica farinata ligure.


3.3/5


(7 Reviews)



Ricette1 ora ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette16 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette19 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette23 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...