Seguici su

Ricette

Polpo e patate in insalata: un antipasto fresco e goloso

Polpo e patate in insalata: un antipasto fresco e goloso

L’insalata di polpo e patate è un piatto appetitoso, adatto a ogni occasione e preparato con ingredienti semplici ma incredibilmente buoni.

Polpo e patate: vi presentiamo un antipasto semplice e gustosissimo, che mostra come valorizzare un prodotto di grande bontà. Sicuramente anche voi lo avrete assaggiato già pronto, ma avete mai provato a prepararlo in casa? Il procedimento è più semplice di quel che sembra, e il risultato è davvero eccezionale!

Il polpo deve essere cotto in un brodo vegetale leggero, e tutto deve essere orientato a esaltarne il sapore senza che gli altri ingredienti vadano a coprirne il gusto. Potete servire questa portata a temperatura ambiente, per risaltarne aromi e profumi, oppure conservarla in frigo e gustarla fredda.

Cominciamo subito e andiamo a preparare insieme la ricetta del polpo con patate!

Come cucinare polpo e patate: la ricetta

  1. Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua. Pulite una costa di sedano, una carota e una piccola cipolla. Tagliate le verdure in due o tre pezzi e versatele nella pentola. Quando l’acqua bolle, prendete il polpo pulito e lavato per la testa e immergete nell’acqua bollente solo i tentacoli per un paio di secondi. Tiratelo fuori dall’acqua e fatelo raffreddare per cinque secondi.
  2. Ripetete l’operazione per quattro o cinque volte. In questo modo farete arricciare i tentacoli e saranno più belli da vedere nel piatto!
  3. Passiamo alla cottura del polpo: adagiatelo nell’acqua bollente e lasciatelo immerso per circa 35-40 minuti. I tempi dipendono anche dalle dimensioni, dunque fate per sicurezza la prova dello stecchino, e quando risulterà tenero lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura.
  4. Nel frattempo, lavate le patate sotto acqua corrente, preferibilmente tutte della stessa misura, mettetele in un’ampia pentola e ricopritele d’acqua. Mettetela su un fornello e portate a bollore. Per lessarsi, secondo misura, dovrebbero impiegare dai 20 ai 35 minuti. Sbucciate le patate e quando fredde tagliatele in bocconcini della dimensione di circa due centimetri.
  5. Mettete il polpo freddo su un tagliere e tagliatelo a pezzi, poi versatelo in una ciotola e aggiungete le patate. Inserite anche le foglie di prezzemolo tritate, le coste di sedano pulite dai filamenti esterne e tagliate a fettine e uno spicchio d’aglio sbucciato.
  6. Non vi resta che condire con olio extravergine, sale, pepe e succo di limone. Mischiate molto bene e fate macerare per almeno un’ora a temperatura ambiente, girandolo ogni tanto. Buon appetito!

Il polpo e patate è un gustoso piatto: prova gli altri antipasti di pesce.

Le varianti

Se volete gustare il polpo con patate caldo, una buona idea è quella di preparalo in umido. Per realizzarlo, non dovete far altro che, una volta cotti il polpo e le patate, rimettere il tutto in una casseruola con dello scalogno, passata di pomodoro, erbe, sale e pepe.

Lasciate cuocere finché la salsa non si sarà ridotta, e ogni tanto allungate con il brodo in base ai vostri gusti: aggiungetene di più se desiderate una zuppetta lenta, lasciatela invece più asciutta se volete una salsa più densa.

Conservazione

Potete conservare il vostro polpo e patate in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

LEGGI ANCHE: Sapori di mare: ecco le migliori ricette con il polpo


3/5


(2 Reviews)



Ricette39 minuti ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette18 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette20 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette24 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....