Seguici su

Funghi

Ingredienti e ricetta per preparare il sugo ai funghi: buonissimo!

Ingredienti e ricetta per preparare il sugo ai funghi: buonissimo!

La ricetta del sugo ai funghi porcini e panna, un condimento delicato ma allo stesso tempo saporito e perfetto per condire primi piatti di pasta o la polenta.

Il sugo ai funghi porcini arricchito con panna e insaporito con aromi vari è un condimento molto saporito e adatto per condire primi piatti di pasta lunga o corta, ma anche per condire la polenta o bruschette di pane. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione e qualche variante golosa.

Siete pronti per la ricetta del sugo ai funghi porcini? Allora seguiteci e andiamo subito in cucina!

Come fare il sugo ai funghi freschi

  1. Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in un bicchiere di acqua tiepida poi tagliate i porcini freschi a tocchetti.
  2. Sbucciate la cipolla, tritatela finemente poi fatela rosolare in un’ampia casseruola con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Quando la cipolla sarà ben dorata aggiungete anche i funghi secchi ammollati e strizzati. Lasciate insaporire per alcuni minuti poi unite anche i funghi porcini freschi.
  3. Mescolate e lasciate cuocere almeno per dieci minuti a fuoco vivace. Quando i funghi risulteranno belli morbidi e cotti insaporiteli con il sale e il pepe, aggiungete il prezzemolo tritato e sfumate con il vino bianco.
  4. Alzate la fiamma e lasciate evaporare l’alcol. Solo quando l’alcol sarà completamente evaporato aggiungete anche la panna, socchiudete la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere ancora per 15 minuti circa.

Utilizzate il sugo ai funghi senza pomodoro per condire primi piatti di pasta a piacere, è infatti uno dei sughi veloci (ma gustosi) più apprezzati!

Consigli per la conservazione: il sugo preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Sugo ai funghi Bimby

  1. Dopo aver pulito i funghi e aver messo in ammollo quelli secchi, sbucciate la cipolla e tritateli a vel. 7 per 15 sec.
  2. Aggiungete l’aglio e l’olio e fate andare a vel. 1, 100° per 2 min.
  3. Aggiungete ora i funghi, il sale, il pepe e il prezzemolo e fate andare alla stessa vel. per altri 5 min.
  4. È il momento del vino, sfumate e poi inserite la panna. Lasciate in cottura per circa 10 min.

Salsa ai funghi: quali scegliere?

Vediamo che cosa cambia se sceglierete un diverso tipo di fungo per preparare questo sugo. Ognuno ha diverse proprietà e si presta meglio ad alcune preparazioni o piatti in particolare.

• sugo ai porcini: in questo caso ci serviamo di una delle varietà più conosciute. La polpa è candida e avvolgente, e il periodo perfetto è l’autunno. Con la tagliatelle sono senza dubbio la scelta giusta.

• Sugo di funghi champignon: si trovano tutto l’anno, sono più economici e sono perfetti per spaghetti, gnocchi, lasagne o altro. Occhio alle dimensioni però, perché più piccoli sono più il loro sapore verrà fuori.

• Sugo ai funghi secchi: da provare con le mafaldine o con un piatto di pasta in generale. Sicuramente il vantaggio di questa tipologia è che si possono trovare tutto l’anno, ma del resto il gusto finale potrebbe essere meno saporito. Ricordatevi di farli rinvenire in acqua tiepida o calda per almeno 10 minuti, poi strizzateli e fateli a pezzi grossolani.

Se vi è piaciuta la ricetta del sugo ai funghi bianco, scoprite il video della preparazione.

In alternativa potete provare i funghi porcini trifolati al Marsala.


5/5


(2 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...