Seguici su

Prodotti tipici

Savor: la composta con mosto d’uva

Savor: la composta con mosto d'uva

Quella della savor è una ricetta tipica davvero golosa. La scelta ideale per dar vita a qualcosa di diverso dal solito e al contempo davvero goloso.

Il savor è la ricetta della marmellata romagnola a base di mosto d’uva e pezzi di frutta sia fresca che secca. Questi possono essere lasciati sia interi che frullati, cosa che cambia in base ai gusti.
Si tratta, in ogni caso, di un prodotto tipico dal sapore molto particolare.

Una delizia emiliana che richiede qualche ora di cotture e che, una volta pronta, risulta perfetta per essere gustata a colazione su una fetta di pane tostato ma anche per guarnire dolci di ogni tipo e accompagnare biscotti. Scopriamo, quindi, come realizzare la ricetta originale del savor reggiano!

savor

Preparazione della ricetta del savor

  1. Iniziate mettendo a bollire il mosto d’uva in un pentolino, facendolo cuocere fin quando non si riduce almeno della metà.
  2. Lavate e sbucciate le mele (sia le golden che le cotogne) e le pere e aggiungetele al mosto ormai ridotto.
  3. Tagliate a pezzettini piccoli anche la frutta secca e versate anche questa nel pentolino mescolando il tutto con cura.
  4. Aggiungete la mezza stecca di cannella, un po’ di scorza di limone e di arancia e alzate la fiamma per portare il tutto a ebollizione.
  5. Quando ciò avviene, abbassate la fiamma e fate cuocere per tre ore circa, in modo da far restringere il tutto. Mescolate di tanto in tanto e accertatevi che il composto non si asciughi troppo bruciandosi. Se ciò avviene, riducete i tempi di cottura.
  6. Trascorso il tempo, togliete la cannella e mescolate con cura.
  7. Quando il composto avrà raggiunto l’aspetto di una marmellata significa che è pronto.
  8. Riponete il savor romagnolo ancora bollente in un barattolo sterilizzato e conservatelo in un luogo fresco e asciutto.

Conservazione

Questa ricetta romagnola si può conservare anche per diversi mesi. Una volta aperta, però, dovrà essere riposta in frigo dove durerà all’incirca una settimana.

Se si intende usarla subito, evitando di riporla nel barattolo sterilizzato, la sua durata sarà quindi solo di 6 o 7 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella della marmellata di visciole!


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...