Seguici su

Ricette

Lievito madre senza glutine: tutto quello che c’è da sapere per prepararlo

Lievito madre senza glutine: tutto quello che c'è da sapere per prepararlo

Preparare dei lievitati per celiaci non è mai stato così semplice come con il lievito madre senza glutine. Noi lo facciamo con farina di mais e di riso.

Sembra impossibile eppure si può ottenere un lievito madre senza glutine pressoché allo stesso modo del tradizionale. Il risultato è una pasta madre senza glutine perfetta per la panificazione, per realizzare biscotti e altre delizie da forno con un eventuale esubero. Dopo aver sperimentato diverse combinazioni, abbiamo scoperto che il risultato migliore si ottiene con farina di mais e di riso, entrambe finissime. Per attivare la fermentazione poi abbiamo utilizzato del miele ma anche un normale yogurt bianco senza zucchero è perfetto.

Il lievito madre per celiaci ha un gusto meno acido rispetto al tradizionale e questo fa sì che anche il prodotto finito presenti sapori differenti. Per il resto dovrete procedere come con un tradizionale impasto acido ossia amalgamare acqua e farina, unire lo starter e poi lasciar fermentare, rinfrescando una volta al giorno almeno nelle prime fasi. Certo, attivare un lievito madre richiede tempo, ma la soddisfazione sarà davvero grande.

Lievito madre senza glutine?

Come fare il lievito madre senza glutine

  1. Il primo giorno mescolate le due farine, l’acqua e il miele e mettete l’impasto ottenuto in un contenitore di vetro coperto con una garza. Non chiudetelo ermeticamente perché deve respirare.
  2. Segnate il livello dell’impasto con un pennarello, un pezzetto di nastro carta o un post-it.
  3. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 2 giorni.
  4. Procedete quindi con il primo rinfresco: trasferite l’impasto in una ciotola, unite 25 g di farina di mais, 25 g di farina di riso e 45 ml di acqua e impastate. Utilizzate sempre la stessa tipologia (e marca) di farine per fare il rinfresco.
  5. Lasciate riposare per un giorno poi eseguite un altro rinfresco utilizzando sempre la stessa quantità di farina e acqua.
  6. Proseguite a rinfrescare il lievito madre senza glutine tutti i giorni fino a quando non noterete che raddoppia di volume in qualche ora (solitamente 4). A questo punto la pasta madre è pronta per essere utilizzata.

Provate ad esempio a preparare il pane senza glutine con lievito madre oppure date un’occhiata alla classica ricetta del pane con lievito madre.

Come conservare il lievito madre senza glutine

Come ben saprete, il lievito madre è per sempre, o almeno così dovrebbe essere. Per conservarlo potete scegliere diverse strade, in base al tempo che avete da dedicargli. Se per esempio panificate un paio di volte a settimana potete conservarlo a temperatura ambiente. Se invece vi limitate a un utilizzo settimanale, allora conservatelo in frigorifero, meglio se nella porta. Tenetelo poi a temperatura ambiente, rinfrescatelo e procedete poi con l’utilizzo.

Ma cosa succede se dovete conservare il lievito madre più a lungo, per esempio per una vacanza? Potete semplicemente congelarlo. Al vostro ritorno scongelatelo a temperatura ambiente, rinfrescatelo e attendete che raddoppi di volume nelle solite 3-4 ore prima di utilizzarlo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...