Seguici su

Ricette

Che buona la cotoletta di ceci: prepariamola subito!

Che buona la cotoletta di ceci: prepariamola subito!

La ricetta della cotoletta di ceci è pensata appositamente per chi è alla ricerca di una pietanza sfiziosa e da alternare a piatti di carne o pesce.

Mai sentito parlare della cotoletta di ceci? Nessun problema, il bello della cucina è proprio dovuto al fatto che è sempre possibile preparare piatti e ricette nuove e adatte a ogni occasione. Queste cotolette con legumi sono una ricetta sfiziosa e salutare amata da grandi e piccini, un piatto a base di semplici ingredienti che potete preparare anche in anticipo. Siamo certi che tutti le apprezzeranno. Di seguito trovate tutti i segreti per preparare le cotolette vegane con i ceci e qualche trucchetto per renderle ancora più sfiziose e dal cuore filante.

Preparazione della cotoletta di ceci

  1. Prendete i ceci già cotti e metteteli nella ciotola del mixer. Se usate ceci già pronti preconfezionati vi consigliamo di sciacquarli con cura sotto acqua fredda. Frullate i ceci fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungete la fecola di patate, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale, pepe e un filo d’olio. Insaporite con paprika o peperoncino e mescolate un’ultima volta così da amalgamare al meglio tutti gli ingredienti.
  3. Dividete l’impasto così ottenuto in due parti uguali se volete ottenere due cotolette grandi o in quattro porzioni se volete ottenere delle cotolette più piccole.
  4. Mescolate le farine con qualche cucchiaio di pane grattugiato. Schiacciate l’impasto con le mani poi passate le cotolette nella panatura sia da un lato e poi dall’altro così da ottenere una copertura omogenea e uniforme.
  5. Versate un filo d’olio in una padella antiaderente. Mettete sul fuoco e fate scaldare. Fate cuocere le cotolette prima da un lato e poi dall’altro fino a quando non risulteranno ben dorate. Occorreranno circa 2-3 minuti per lato. In alternativa potete cuocere le cotolette di ceci al forno: adagiatele su un teglia ricoperta con carta forno, ungetele leggermente poi fatele cuocere a 180°C per 20 minuti circa avendo cura di girarle a metà cottura.
  6. Servite le cotolette subito dopo la cottura con un contorno di verdure a vostra scelta!

Cotolette di ceci filanti

Volete rendere ancora più golose e invitanti le vostre cotolette? Potete aggiungere un po’ di formaggio a fette tipo emmenthal. Ecco come procedere:

  1. Dopo aver frullato i ceci e preparato il composto come indicato nel procedimento precedente, dividete l’impasto a seconda delle dimensioni che volete ottenere.
  2. Fate una conca in ogni porzione e all’interno posizionate una fettina di formaggio. Coprite il formaggio poi procedete con la cottura in padella o in forno come indicato in precedenza.

Cotolette di ceci vegetariane

Per preparare delle cotolette vegetariane suggeriamo di arricchire l’impasto con l’uovo. La preparazione è uguale alla precedente se non per il fatto che dovrete aggiungere l’uovo sbattuto ai ceci frullati. Qualora l’impasto dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere un po’ più di farina di ceci rispetto alla quantità indicata nella ricetta originale.

Ricordate che l’impasto deve essere sì morbido, ma non appiccicoso e lavorabile con le mani. Per dare un tocco di sapore in più a un impasto vegetariano come questo vi suggeriamo di usare erbe aromatiche come prezzemolo o basilico.

Conservazione

Le cotolette così preparate possono essere conservate un paio di giorni dopo la cottura. In alternativa potete congelarle direttamente prima della cottura così da averle pronte per ogni evenienza.

Provate anche i ceci arrosto, non ve ne pentirete!


0/5


(0 Reviews)



Ricette4 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette6 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette7 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette9 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette11 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette12 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette1 giorno ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette1 giorno ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....