Seguici su

Ricette

Marmellata di cipolle: fatta in casa è ancora più buona!

Marmellata di cipolle: fatta in casa è ancora più buona!

Una bontà da leccarsi i baffi, specie se preparata con le cipolle di Tropea, dolci e rosse: ecco come fare marmellata di cipolle!

La marmellata di cipolle è una autentica squisitezza dal sapore agrodolce, da concedersi per un antipasto o un aperitivo, in accompagnamento a crostini, grissini, bruschette, o semplicemente del pane. Si presta benissimo anche come contorno per arrosti o grigliate di carne (anche selvaggina) e con i formaggi stagionati o affumicati. Il suo gusto aromatico e dolciastro riesce a esaltarli appieno, senza sovrastarli!

È molto diversa dalle classiche confetture a cui siamo abituati, ma la composta di cipolle saprà sorprendervi con la sua dolcezza e il suo aroma! Il nostro consiglio è quello di utilizzare delle cipolle rosse di Tropea, note per la loro caratteristica aromaticità e per il colore rosso. Noi abbiamo realizzato una marmellata di cipolle rosse, ma in base alla stagionalità potete realizzare la stessa marmellata con cipolle bianche: il procedimento sarà invariato.

Preparazione della marmellata di cipolle di Tropea

  1. Per preparare la vostra confettura di cipolle, cominciate a pelare le cipolle di Tropea, scartando la parte esterna. Tritatele poi finemente a coltello o a fette sottili con una mandolina e infine mettetele in una ciotola.
  2. Ricoprite le cipolle sminuzzate con i due tipi di zucchero e poi bagnate con il vino e il cognac. Lasciate a riposo per almeno 8 ore (se non avete il tempo potete accorciare i tempi a 4, ma vi consigliamo di lasciarle macerare il più possibile), nella ciotola debitamente coperta con un canovaccio, dopodiché ponete il tutto in una pentola e accendete il fornello a fiamma dolce.
  3. Fate sobbollire e rapprendere il tutto per circa 1 ora e mezza o comunque finché la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Dopo che sarà cotta, fatela raffreddare (se lo desiderate, potete frullarla).
  4. Riponetela in contenitori di vetro sterilizzato se dovete conservarla per più tempo, oppure, se dovete mangiarla entro pochi giorni, ponetela direttamente in frigorifero. Per creare il sottovuoto correttamente dovete mettere la marmellata nei vasetti quando è ancora ben calda, chiuderli e poi capovolgerli subito. Attenzione a questo passaggio.

Servite la vostra composta di cipolle rosse con formaggi, crostini o carni. In alternativa, provate anche le cipolle stufate, per un contorno semplice e veloce!

Ed ecco una videoricetta per seguire tutti i passaggi:

Varianti facili della marmellata di cipolle rosse

Per ottenere il massimo del gusto, aspettare circa un mesetto dopo la preparazione prima di gustarla: i sapori avranno così tempo di “assestarsi”.

Come già sottolineato, per questa ricetta vanno benissimo anche la cipolle bianche classiche. Se volete seguire la variante pugliese, invece, scegliete la cipolla Rossa di Acquaviva e aggiungete al composto una manciata di uvetta.

In alternativa al vino, potete anche sperimentare con un rosé, oppure usare un liquore o dell’aceto (che, però, renderà il gusto più acidulo).

Amate questo ortaggio? Allora vi lasciamo da provare tutte le nostre ricette con cipolle!

Conservazione

Se conservata correttamente dura fino a sei mesi: riponetela con cura in dispensa e non dimenticate di mettere le etichette con la data di creazione. Una volta aperto un vasetto, consumate entro una settimana e tenetelo sempre in frigo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette4 ore ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette6 ore ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette8 ore ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette9 ore ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette10 ore ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette1 giorno ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette1 giorno ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette1 giorno ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’acqua con il Bimby

Scopriamo insieme come fare la torta all’acqua con Bimby: vegan e profumata, è un dolce light, privo di uova, burro...

Ricette1 giorno ago

Come fare la torta di mele magica

La torta di mele magica è un dolce leggero e golosissimo, ottimo da accompagnare con una pallina di gelato alla...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello al forno

Definire le costolette di agnello al forno come una semplice ricetta di Pasqua è davvero un peccato. Raffinate e semplici...