Seguici su

Ricette

Marmellata di cipolle: fatta in casa è ancora più buona!

Marmellata di cipolle: fatta in casa è ancora più buona!

Una bontà da leccarsi i baffi, specie se preparata con le cipolle di Tropea, dolci e rosse: ecco come fare marmellata di cipolle!

La marmellata di cipolle è una autentica squisitezza dal sapore agrodolce, da concedersi per un antipasto o un aperitivo, in accompagnamento a crostini, grissini, bruschette, o semplicemente del pane. Si presta benissimo anche come contorno per arrosti o grigliate di carne (anche selvaggina) e con i formaggi stagionati o affumicati. Il suo gusto aromatico e dolciastro riesce a esaltarli appieno, senza sovrastarli!

È molto diversa dalle classiche confetture a cui siamo abituati, ma la composta di cipolle saprà sorprendervi con la sua dolcezza e il suo aroma! Il nostro consiglio è quello di utilizzare delle cipolle rosse di Tropea, note per la loro caratteristica aromaticità e per il colore rosso. Noi abbiamo realizzato una marmellata di cipolle rosse, ma in base alla stagionalità potete realizzare la stessa marmellata con cipolle bianche: il procedimento sarà invariato.

Marmellata di cipolle

Preparazione della marmellata di cipolle di Tropea

  1. Per preparare la vostra confettura di cipolle, cominciate a pelare le cipolle di Tropea, scartando la parte esterna. Tritatele poi finemente a coltello o a fette sottili con una mandolina e infine mettetele in una ciotola.
  2. Ricoprite le cipolle sminuzzate con i due tipi di zucchero e poi bagnate con il vino e il cognac. Lasciate a riposo per almeno 8 ore (se non avete il tempo potete accorciare i tempi a 4, ma vi consigliamo di lasciarle macerare il più possibile), nella ciotola debitamente coperta con un canovaccio, dopodiché ponete il tutto in una pentola e accendete il fornello a fiamma dolce.
  3. Fate sobbollire e rapprendere il tutto per circa 1 ora e mezza o comunque finché la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Dopo che sarà cotta, fatela raffreddare (se lo desiderate, potete frullarla).
  4. Riponetela in contenitori di vetro sterilizzato se dovete conservarla per più tempo, oppure, se dovete mangiarla entro pochi giorni, ponetela direttamente in frigorifero. Per creare il sottovuoto correttamente dovete mettere la marmellata nei vasetti quando è ancora ben calda, chiuderli e poi capovolgerli subito. Attenzione a questo passaggio.

Servite la vostra composta di cipolle rosse con formaggi, crostini o carni. In alternativa, provate anche le cipolle stufate, per un contorno semplice e veloce!

Ed ecco una videoricetta per seguire tutti i passaggi:

Varianti facili della marmellata di cipolle rosse

Per ottenere il massimo del gusto, aspettare circa un mesetto dopo la preparazione prima di gustarla: i sapori avranno così tempo di “assestarsi”.

Come già sottolineato, per questa ricetta vanno benissimo anche la cipolle bianche classiche. Se volete seguire la variante pugliese, invece, scegliete la cipolla Rossa di Acquaviva e aggiungete al composto una manciata di uvetta.

In alternativa al vino, potete anche sperimentare con un rosé, oppure usare un liquore o dell’aceto (che, però, renderà il gusto più acidulo).

Amate questo ortaggio? Allora vi lasciamo da provare tutte le nostre ricette con cipolle!

Conservazione

Se conservata correttamente dura fino a sei mesi: riponetela con cura in dispensa e non dimenticate di mettere le etichette con la data di creazione. Una volta aperto un vasetto, consumate entro una settimana e tenetelo sempre in frigo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...