Seguici su

Ricette

Marmellata di uva bianca: la ricetta facile

Marmellata di uva bianca: la ricetta facile

La marmellata di uva bianca è davvero particolare, semplice da preparare soprattutto se sceglierete una varietà senza semi. Ecco la ricetta!

Quando è bello preparare la marmellata fatta in casa? È vero, ci vuole un po’ di pazienza, ma la soddisfazione quando all’occorrenza sfoderiamo uno dei nostri vasetti è davvero enorme. Oggi vogliamo mostrarvi come prepariamo la marmellata di uva bianca, una ricetta perfetta per conservare l’uva e, allo stesso tempo, dare sfogo alla nostra passione: la cucina.

Come ormai saprete, marmellata non è il nome corretto. Sarebbe più giusto infatti chiamarla confettura di uva bianca, ma a noi le disquisizioni sui nomi non sono mai piaciute. Preferiamo piuttosto concentrarci sulla ricetta così che poi all’assaggio, eventuali dubbi possano sparire. Pronti a scoprire come si prepara la marmellata di uva?

Marmellata di uva bianca

Come preparare la ricetta della marmellata di uva bianca

  1. Il primo passaggio, come è facile intuire, riguarda la pulizia dell’uva. Se utilizzate una varietà tradizionale, dovrete lavarli uno a uno, tagliarli a metà e rimuovere i semi. Al contrario, se utilizzate un’uva senza semi, potrete saltare questo passaggio e risparmiare moltissimo tempo. In tutti i casi, tagliate gli acini a metà.
  2. Mettete gli acini in una pentola, irrorateli con il succo di limone e aggiungete lo zucchero.
  3. Trasferite la frutta sul fuoco, unite la mela tagliate a tocchetti e iniziate la cottura, mescolando di tanto in tanto. Abbiate pazienza, per realizzare questa confettura potreste aver bisogno anche di 1-2 ore.
  4. Dopo circa 1 ora/ 1 ora e mezza frullate parte dell’uva (o anche tutta) con un mixer a immersione, poi proseguite la cottura per circa altri 40 minuti e concludete con la prova del piattino.
  5. Versatela ancora bollente nei vasetti sterilizzati e chiudete con un tappo nuovo.
  6. Infine capovolgeteli e attendete che siano completamente freddi prima di riporli in dispensa.

Se volete provarne una variante perché non realizzare la marmellata di uva con acini neri?

La variante con il passaverdura

Per preparare questa marmellata potete anche utilizzare un altro metodo:

  1. Lavate l’uva e mettetela a cuocere in una pentola per circa 20-30 minuti.
  2. Successivamente passatela al passaverdura per eliminare buccia e semi.
  3. Rimettete in pentola il succo ottenuto e aggiungete il limone, la mela e lo zucchero.
  4. Fate cuocere per almeno 1 ora, fino a quando la marmellata non sarà abbastanza densa, poi procedete come la ricetta precedente.

Conservazione

La marmellata di uva bianca si conserva in dispensa per oltre 6 mesi. Una volta aperta invece, va riposta in frigorifero e consumata nell’arco di una settimana.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...