Seguici su

Ricette

Marmellata di peperoni: una ricetta davvero appetitosa

Marmellata di peperoni: una ricetta davvero appetitosa

Una vera delizia da accompagnare con crostini o formaggio stagionato: la marmellata di peperoni è una conserva da gustare tutto l’anno!

Difficile resistere alla marmellata di peperoni una volta scoperta la sua esistenza: quel mix tra dolce e salato rende questa ricetta veramente appetitosa. È una conserva molto utilizzata come antipasto, apprezzatissima dagli amanti delle marmellate per formaggi – meglio se stagionati – perchè rende invitante ogni buffet e ogni bruschetta.

La preparazione è semplicissima, ma non dovete avere fretta di gustarla! Scegliete verdure gustose e saporite e la vostra pazienza sarà ripagata da un gusto sorprendente. Ecco la ricetta!

Marmellata di peperoni rossi

Preparazione della marmellata di peperoncino e peperoni

  1. Lavate e tagliate alla julienne i peperoni, privandoli di semi e filamenti interni e fateli poi a pezzettini ancora più piccoli.
  2. Versateli in pentola insieme allo zucchero, all’aceto bianco e al sale e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti.
  3. Quando i peperoni saranno cotti frullate il contenuto della pentola con un mixer a immersione (consigliamo di lasciare qualche pezzetto).
  4. Riportate sul fuoco la marmellata in caso risultasse troppo liquida e lasciate cuocere a fiamma bassa ancora per qualche minuto fino a che non si sarà addensata.
  5. Fate la prova del piattino e, se la confettura non colera troppo velocemente, spegnete la fiamma e invasata la marmellata.
  6. Versatela ancora calda nei barattoli sterilizzati, avvitate bene il coperchio e capovolgete, coprendo con un panno.
  7. Lasciate che si raffreddino completamente prima di riporre in dispensa.

Se volete una variante piccante aggiungete del peperoncino secco nella quantità che preferite, tuttavia attenzione perché con il tempo il piccante aumenterà.

E ora eccovi una videoricetta molto simile ai nostri passaggi ma con dosi leggermente diverse:

Come conservare e gustare la marmellata di peperone

Dopo la preparazione, aspettate un paio di settimane prima di mangiarla e conservatela in dispensa anche per 6 mesi. Una volta aperta, tenetela in frigorifero e consumatela entro una settimana circa.

È ottima se accompagnata a un piatto di antipasti o a un flan al formaggio; il suo gusto vi conquisterà anche se spalmata su una semplice fetta di pane tostata in forno con un po’ di olio!

Vi lasciamo, infine, un articolo che vi renderà felici se siete alla ricerca di altre ricette con i peperoni!


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...