Seguici su

Ricette

Cheesecake alle nocciole: impossibile resistere a questa bontà!

Cheesecake alle nocciole: impossibile resistere a questa bontà!

La ricetta della cheesecake alle nocciole è quel che ci vuole per dolci freschi e senza cottura. Siete pronti a scoprire tutti i segreti per prepararla?

Buonissima e tra le ricette facili e veloci più golose che ci siano. Stiamo parlando della cheesecake alle nocciole, un dolce caratterizzato da una profumata base di biscotti e da una morbida crema ai formaggi. L’ingrediente che non manca mai in nessuna delle componenti sono proprio le nocciole.

Questo è il dolce che fa per voi se desiderate stupire i vostri ospiti con dessert sempre nuovi e da poter arricchire come più preferite. Qualche idea? Diventa ancora più golosa con una semplice ganache al cioccolato. Procuratevi tutti gli ingredienti, ora vi spieghiamo come si prepara!

Cheesecake alle nocciole

Preparazione della cheesecake alle nocciole

  1. Per preparare la cheesecake alle nocciole senza cottura iniziate dalla preparazione della base di biscotto: mettete i biscotti nel mixer con 50 g di nocciole. Tritate fino a ottenere una polvere.
  2. Sciogliete il burro in un pentolino o a bagnomaria poi unitelo al mix di nocciole e biscotti tritati. Mescolate bene per amalgamare il più possibile gli ingredienti.
  3. Coprite il fondo di una tortiera a cerniera del diametro di 24 cm con un foglio di carta forno, distribuitevi sopra la base di biscotti e stendete bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero e fate riposare per 15 minuti.
  4. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema ai formaggi: ammollate la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda. Poi scioglietela a fiamma bassa con due cucchiai di acqua o di panna.
  5. Montate la panna fredda da frigo, aggiungete il formaggio morbido spalmabile, il mascarpone e 80 g di nocciole tritate. Mescolate delicatamente per non smontare la panna, aggiungete la colla di pesce sciolta e mescolate un’ultima volta.
  6. Versate la crema così ottenuta sulla base di biscotti e mettete in frigorifero a riposare per non meno di 8 ore. Prima di servire la cheesecake fredda dedicate qualche momento alla preparazione della copertura: tritate le ultime nocciole che avete a disposizione in modo grossolano e distribuitele sulla superficie!

Una golosa variante: la cheesecake alle nocciole e cioccolato

Se volete rendere ancora più golosa la vostra ricetta della torta fredda, vi suggeriamo la cheesecake alle nocciole con ganache al cioccolato. In questo caso vi occorreranno anche: 150 g di panna per dolci e 175 g di cioccolato fondente.

  1. Dopo aver preparato la cheesecake seguendo i passaggi precedenti, intanto che questa riposa in frigorifero potete dedicarvi alla preparazione della ganache: tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola o in un pentolino.
  2. Scaldate la panna quasi fino all’ebollizione poi versatela sul cioccolato tritato, mescolate bene per sciogliere il cioccolato poi fate raffreddare la crema, prima immergendo il contenitore con la crema in una ciotola con acqua e ghiaccio e poi in frigorifero.
  3. Prima di servire decorate la superficie del dolce con la ganache e con le nocciole tritate.

Conservazione

La cheesecake così preparata può essere conservata in frigorifero ben chiusa in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Amate le ricette di questo genere? Provate anche la cheesecake alla ricotta senza cottura!


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...