Seguici su

Ricette

Danubio salato senza glutine: ecco come prepararlo

Danubio salato senza glutine: ecco come prepararlo

Piccoli paninetti farciti con prosciutto e formaggio compongono il danubio senza glutine, una ricetta salata perfetta per il brunch o le feste!

Il danubio salato è una soffice alternativa al pane, perfetto anche per i buffet e le feste di compleanno. La sua preparazione è piuttosto semplice anche nel caso si tratti della nostra versione adatta a tutti del danubio senza glutine.

Oggi utilizzeremo un mix di farine ottenute da cereali senza glutine già pronto così da avere le giuste proporzioni per ottenere un impasto perfetto. Per la farcitura potete dare sfogo alla fantasia oppure dare fondo al frigorifero. L’abbinamento migliore per il vostro danubio salato è il classico prosciutto e formaggio.

Come preparare la ricetta del danubio senza glutine in versione salata

Potete svolgere la seguente preparazione a mano, in planetaria o con un robot tipo Bimby.

  1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido, quindi unite la farina e l’uovo, mescolando dapprima con un cucchiaio di legno. In ultimo aggiungete olio e sale.
  2. Trasferite sulla spianatoia e impastate energicamente con le mani in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  3. Spostatelo in una ciotola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 30 minuti.
  4. A questo punto stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Con un coppapasta di 6 cm ricavate dei cerchi. Adagiate al centro di ciascuno un tocchetto di formaggio e un pezzetto di prosciutto e richiudete.
  5. Disponete le vostre palline ripiene all’interno di una teglia rivestita di carta forno e rimettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
  6. Infornate quindi dopo aver spennellato la superficie con un goccio di latte a 180°C per 30 minuti.
  7. Lasciate intiepidire il danubio salato prima di portarlo in tavola.

Se desiderate, potete creare farciture diverse anche all’interno della stessa teglia. Per riconoscerle non dovrete fare altro che decorare la superficie con dei semini, con delle olive o con della salsa di pomodoro.

Se vi è piaciuta la ricetta del danubio salato senza glutine, scoprite il video della preparazione.

Siete alla ricerca di altre ricette senza glutine, provate anche la nostra pizza senza glutine!

Conservazione

Il danubio realizzato con questa ricetta si conserva sotto una campana di vetro, in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore, per circa 2 giorni. Se volete potete anche provare a congelarlo in freezer: per farlo riponete ogni pallina all’interno di contenitori gelo facendo attenzione che sia ancora cruda e dopo la prima mezzora/ora di lievitazione. Per utilizzarlo dovrete solo prelevarlo dal freezer e lasciarlo scongelare in frigo, poi proseguire con la seconda lievitazione a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette4 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette8 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette9 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette10 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...