Seguici su

Castagne

Come fare le castagne bollite in casa

Come fare le castagne bollite in casa

Sono deliziose, facili da fare e versatili come base per mille altre ricette: ecco come cuocere le castagne bollite (e i modi migliori per servirle e gustarle).

Oggi scopriamo tutto sulle castagne bollite: la cottura, le calorie e sopratutto qualche ricetta sfiziosa per consumarle. Questa preparazione è molto semplice e una volta cotte potrete consumare le vostre castagne in tantissimi modi, sia come snack per una merenda golosa, che per preparare dolci e antipasti davvero buonissimi.

Castagne bollite con la buccia

Come fare le castagne bollite: la ricetta

  1. La cottura castagne bollite è abbastanza lunga, ma il procedimento è molto semplice. Prima di tutto incidetele aiutandovi con un coltello, cercando di non arrivare fino alla polpa, ma fermandovi alla buccia.
  2. Poi fate scaldare l’acqua in una pentola capiente, in modo tale che una volta in ebollizione le castagne rimangano interamente coperte.
  3. Salate, aggiungete l’alloro (o in alternativa il timo) e quando l’acqua inizia a bollire, tuffatele e lasciatele cuocere per circa 40 minuti.
  4. Una volta pronte, asciugatele e sbucciatele. Buon appetito!

Se preferite, potete anche farle bollire senza inciderle ma questo piccolo stratagemma vi aiuterà nella fase di rimozione della buccia!

Vi lasciamo anche tutte le nostre ricette con castagne: provatele tutte!

Come cuocere le castagne bollite in pentola a pressione

Se volete fare più in fretta, potete anche cuocerle nella pentola a pressione. I tempi saranno più o meno dimezzati: 20 minuti da quando sentirete il classico fischio!

  1. Effettuate un taglio orizzontale su ogni castagna.
  2. Versate le castagne, una mancata di sale grosso e l’acqua (deve coprirle completamente) nella pentola e aspettate il fischio prima di scolarle e gustarle.

Preparazione della castagne bollite al microonde

Avete ancora meno tempo? Allora, provate a farle al microonde – consigliato, però, solo se ne avete poche (non più di una decina per volta).

  1. Lasciate in ammollo in acqua per circa 15 minuti in modo che siano belle morbide.
  2. Incidetele orizzontalmente.
  3. Fate cuocere per circa 4 minuti alla massima potenza.

Ricette con le castagne bollite: come consumarle?

Castagne bollite senza buccia

Una volta pronte, potete consumarle come finger food sfizioso, oppure utilizzarle per dei piatti meravigliosi. Se volete preparare un antipasto di gran classe, potete sbriciolarle e utilizzarle per fare dei crostoni con lardo, castagne e miele.

Per un primo piatto invece, abbinatele al radicchio, gorgonzola (o altri formaggi) oppure alla zucca. Basterà inserirle nel momento della mantecatura della pasta o del risotto, e il gioco è fatto!

Per i dolci con castagne bollite, invece, dovete solo scatenare la fantasia: sono perfette con panna, cioccolato, cacao! Iniziamo con due idee semplicissime: provate a mangiarle anche solo con una spruzzata di panna montata e sarete trasportati direttamente in paradiso; in alternativa, disponetele su un foglio di carta forno e ricopritele con uno strato di cioccolato temperato: diventeranno dei deliziosi cioccolatini.

Per qualcosa di più elaborato, invece, realizzate una Mont Blanc, la torta di origine francese a base di purea di castagne, pan di Spagna e panna.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare le castagne bollite subito dopo la preparazione o nei due giorni successivi conservandole in frigo.

Valori nutrizionali e calorie delle castagne bollite

Le castagne sono una fonte importante di proteine e di fibre, nonché di minerali fra cui zinco, rame e manganese. Pur dando a chi le mangia un immediato senso di sazietà, contengono pochissimi grassi e calorie. Pensate che se vengono bollite contengono soltanto circa 120 calorie per ogni etto. Un cibo che se consumato con la giusta moderazione, può essere tranquillamente inserito nella vostra dieta!

Insomma, siete pronti? Allora andiamo subito ai fornelli e cominciamo a preparare la ricetta delle castagne lesse (che vi mostreremo in 3 modi diversi)!

LEGGI ANCHE: Come sbucciare le castagne facilmente ed evitare che si rompano


3.5/5


(13 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...