Seguici su

Ricette

Risotto zucca e salsiccia: ricetta per un primo piatto sempre buono

Risotto zucca e salsiccia: ricetta per un primo piatto sempre buono

Il risotto zucca e salsiccia è un primo piatto ricco di gusto, perfetto da servire sia per pranzo che per cena!

Oggi prepariamo un primo piatto sfizioso e davvero saporito, il risotto zucca e salsiccia. Questo risotto invernale o autunnale è perfetto per gustare un piatto caldo durante le giornate più fredde, e la sua dolcezza sarà in grado di conquistare tutti quanti, grandi e piccini.

Riso zucca e salsiccia sono già tre ingredienti che formano un meraviglioso connubio di sapori, ma se volete dare un tocco in più a questa preparazione, potete anche provare a mantecare questo piatto con un formaggio particolare, come ad esempio il taleggio, il pecorino, e per chi ama i gusti forti e intensi, un po’ di gorgonzola!

Siete pronti? Allora cominciamo immediatamente a preparare questo fantastico risotto sfizioso!

Risotto zucca e salsiccia

Come fare il risotto alla zucca e salsiccia

  1. Iniziate sbucciando la zucca, poi privatela dei semi e filamenti interni prima di tagliarla a cubetti.
  2. Proseguite sbucciando la cipolla ( o lo scalogno) e affettandola sottilmente.
  3. Prendete una casseruola, scaldate un po’ di olio e burro e fate rosolare la cipolla.
  4. Nel frattempo private la salsiccia del budello, sbriciolatela e fatela cuocere in una padella antiaderente con un pizzico di sale e di pepe. Cuocere la carne prima è sicuramente uno dei segreti per il risotto perfetto: in questo modo la salsiccia non assumerà quell’effetto bollito, e rimarrà invece bella saporita!
  5. Quando sarà bella abbrustolita sfumatela con un po’ di vino bianco e aggiungete i cubetti di zucca.
  6. Abbassate la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti il tutto, in modo che l’ortaggio si ammorbidisca.
  7. Aggiungete ora anche il riso e fate tostare, dopodiché sfumate con il vino bianco.
  8. Mescolate bene poi unite il brodo bollente e lasciate cuocere il riso, aggiungendo gradualmente il resto del brodo al bisogno.
  9. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e il formaggio grattugiato.
  10. Mescolate e aggiungete un pizzico di pepe.
  11. Servite il risotto ben caldo e terminate con una spolverata di formaggio. Buon appetito!

E se volete provare altre ricette con la zucca, in alternativa vi consigliamo di provare anche il nostro favoloso risotto zucca e speck.

Le varianti del risotto con zucca e salsiccia: cremoso o croccante?

La nostra ricetta del riso con zucca e salsiccia vi consentirà di gustare un primo piatto cremoso, ma non troppo. Ci saranno infatti anche alcuni pezzetti di zucca integri che daranno un po’ di brio al morso insieme alla salsiccia abbrustolita. Se volete, tuttavia, possiamo anche consigliarvi altri due ricette, con gli stessi ingredienti, ma dal risultato molto diverso.

La prima variante è con la zucca cotta in forno. Tagliatela a metà e mettetela direttamente in forno (ancora con buccia e semi), sopra una teglia apposita o dentro una pirofila, con forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Passato il tempo toglietela dal forno, lasciatela intiepidire, poi eliminate i semi e prelevate la polpa morbida con un cucchiaio. Inserite la polpa in padella quando salsiccia e riso sono già insieme in cottura: grazie al brodo diventerà subito calda e si amalgamerà benissimo al piatto.

La seconda variante è quella sella zucca croccante. Per realizzarla tagliate a cubetti la polpa cruda e inseritela subito in padella quando salsiccia e riso sono già in cottura. In questo modo l’ortaggio cuocerà a dovere rimanendo bello croccante al morso.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento questa ricetta rustica e autunnale, tuttavia potete anche lasciare il riso per 1 giorno in frigo, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...