Seguici su

Ricette

Risotto zucca e funghi, un primo piatto autunnale

Risotto zucca e funghi, un primo piatto autunnale

Se cercate una ricetta facile perfetta per l’autunno vi consigliamo di provare il risotto zucca e funghi: è davvero delizioso!

Non c’è niente di meglio di un risotto per fare un figurone con i vostri ospiti oppure per coccolare la famiglia durante un pranzo della domenica. Se cercate una ricetta autunnale poi, il risotto zucca e funghi è ciò che fa per voi. Non ci sono due ingredienti che si sposano meglio di questi due e se avete già sperimentate l’abbinamento in altre ricette probabilmente già lo sapete.

Noi abbiamo utilizzato dei funghi secchi nella preparazione del riso con zucca e funghi perché non è semplice trovare funghi porcini freschi per tutta la stagione. Basterà poi una nota fresca di prezzemolo per completare il piatto. Curiosi di scoprire tutti i dettagli?

risotto zucca e funghi

Come preparare la ricetta del risotto zucca e funghi

  1. Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in una ciotola con l’acqua tiepida. Nel frattempo sbucciate la zucca, rimuovete semi e filamenti e tagliate la polpa a dadini di circa mezzo centimetro.
  2. Tritate finemente il rosmarino e la cipolla e rosolateli in padella con l’olio. Aggiungete poi il riso e tostatelo un paio di minuti.
  3. Unite la zucca, i funghi strizzati e tritati al coltello e sfumate con il vino bianco.
  4. Solo quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella iniziate la cottura vera e propria coprendo il riso a filo con il brodo. A seconda della varietà ci vorranno dai 16 ai 18 minuti. Portatelo a cottura aggiungendo brodo bollente poco per volta, in modo che sia sempre appena coperto.
  5. Una volta pronto, togliete dal fuoco, mantecate con burro e parmigiano e profumate con il prezzemolo tritato fresco. Servite immediatamente.

In modo del tutto simile potete anche preparare un risotto alla zucca, funghi e castagne, ancor più buono e ancora più autunnale.

Conservazione

Il risotto come sapete andrebbe consumato al momento. Se però vi dovesse avanzare, potete riscaldarlo in padella o al microonde. In frigorifero, ben coperto, si mantiene per un paio di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...