Seguici su

Ricette

Marmellata di zucca fatta in casa: perfetta per l’autunno

Marmellata di zucca fatta in casa: perfetta per l'autunno

Oggi vediamo la ricetta della marmellata di zucca: una confettura perfetta sia da spalmare sul pane che da accompagnare ai formaggi per l’antipasto.

Facile da fare e deliziosa: oggi vi proponiamo la ricetta della marmellata di zucca, perfetta da preparare in autunno, quando ci sono ottime zucche di stagione in abbondanza (anche se ormai, al supermercato, la zucca si trova quasi tutto l’anno).

La confettura di zucca è ottima per arricchire crostate, biscotti e torte o semplicemente spalmata sul pane o sulle fette biscottate, oltre che un ottimo accompagnamento per i formaggi stagionati.

Noi abbiamo scelto la zucca gialla ma potete scegliere la varietà che preferite. Nel procedimento non cambia nulla: a variare sarà il sapore e, in alcuni casi, la consistenza se scegliete una qualità più dolce o più fibrosa.

Marmellata di zucca

Preparazione della marmellata con la zucca

  1. Iniziate sbucciando la zucca, tagliatela a metà ed eliminate i semi e i filamenti interni poi tagliate tutta la polpa a cubetti.
  2. Mettete l’ortaggio in una ciotola, unite lo zucchero, la cannella, scorza e succo del limone e mescolate bene.
  3. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lasciate macerare il tutto per circa 1 ora in un luogo fresco.
  4. Passato il tempo versate tutto il contenuto della ciotola dentro una pentola dai bordi alti e iniziate la cottura a fiamma media, mescolando di tanto in tanto in modo che non si attacchi nulla sul fondo.
  5. Raggiunto il bollore fate cuocere a fiamma bassa per 20/ 30 minuti in modo da ottenere un composto piuttosto sodo.
  6. Se necessario, frullatela e setacciatela e lasciatela ancora qualche minuto sul fuoco in modo che si addensi a dovere.
  7. Verificate la cottura facendo la prova del piattino: fate cadere un cucchiaio di marmellata fatta in casa su un piatto ben freddo e inclinatelo. Se non cola è pronta e non vi resta che trasferirla nei vasetti.

Ed ecco una videoricetta molto simile per preparare la composta:

Amate questo ortaggio? Provate tutte le nostre ricette con la zucca e non rimarrete delusi!

Come ottenere il sottovuoto della marmellata?

  1. Trasferite il composto in vasetti di vetro accuratamente sterilizzati, chiudete con il coperchio e capovolgeteli.
  2. Questo dovrebbe essere sufficiente affinché si crei il sottovuoto, ma se il coperchio fa ancora il classico clic-clac che si sente quanto un vasetto è stato aperto, qualcosa non ha funzionato. In questo caso, ponete i barattoli chiusi in una pentola con dell’acqua che li copra fino a metà e fate bollire per mezz’ora.
  3. Una volta freddi, trasferiteli in dispensa.
Marmellata di zucca

Varianti della marmellata di zucca

Se vi piacciono i sapori più decisi e le spezie potete provare anche la marmellata di zucca e zenzero: aggiungete un cucchiaino di radice di zenzero grattugiata insieme allo zucchero, prima della cottura. Si sposano alla perfezione anche gli amaretti e le scorzette d’arancia (da aggiungere sempre seguendo questo procedimento).

Per la variante light, invece, aggiungete alla marmellata di zucca delle mele. Per 4 persone, un frutto è sufficiente: sceglietela bella matura, sbucciatela e aggiungetela in pentola con la zucca. Così potrete dimezzare lo zucchero!

Conservazione della confettura

Per una corretta conservazione della composta di zucca (e anche delle sue varianti) vi consigliamo di riporre i vasetti in un luogo fresco e buio. Dopo la preparazione, aspettate almeno un paio di settimane prima di gustarla e, una volta aperta, tenetela in frigo per massimo una settimana.

I vasetti si conservano per diversi mesi se riposti in modo corretto: se la consistenza o il profumo cambia capirete immediatamente che è tempo di buttarla. Se vi viene il dubbio, il consiglio è sempre quello di non rischiare.

Se vi piacciono i dolci con la zucca, vi consigliamo di provare anche il plumcake dolce alla zucca: perfetto per la prima colazione!


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...