Seguici su

Castagne

Caldarroste fatte in casa: la ricetta salva-autunno

Caldarroste fatte in casa: la ricetta salva-autunno

La ricetta delle caldarroste è perfetta per scaldare le serate autunnali. Scopriamo insieme come si preparano con l’apposita padella.

Le caldarroste possono essere considerate a tutti gli effetti un comfort food e, anche se per tradizione vengono consumate passeggiando per le vie del centro città, è anche possibile prepararle in casa. Perché? I motivi possono essere diversi e vanno dalla semplice pigrizia alla voglia di sperimentare passando, ovviamente, per il lato economico. Le caldarroste fatte in casa infatti costano molto meno rispetto a quelle acquistate dagli ambulanti e così, almeno per una volta, potrete farne mambassa.

Per preparare le caldarroste avrete bisogno di una padella forata. Costa pochi euro ma posizionata sul fuoco con il suo frangifiamma permette di ricreare la situazione perfetta per la cottura delle castagne in padella. Dopo circa 30 minuti la casa sarà inondata da un profumo incredibile e potrete sedervi a tavola a gustare le vostre caldarroste. Attenzione a non scottarvi le dita per la fretta!

Caldarroste

Come fare le caldarroste

1. Per prima cosa acquistate delle belle castagne (oppure raccoglietele voi stessi).

Incidere castagne

2. Con un coltello, praticate un incisione di 2-3 cm su ciascuna. Questo passaggio è di fondamentale importanza e serve a non farle scoppiare in cottura.

Castagne in ammollo

3. A questo punto alcuni le mettono in ammollo in acqua per 1-2 ore prima di cuocerle, in questo modo rimarranno più morbide e sarà molto più semplice sbucciarle una volta pronte. Tuttavia, se non avete tempo, potete anche saltare questo passaggio e proseguire.
4. Posizionate su un fuoco di medie dimensioni, non troppo grande e non troppo piccolo, il frangifiamma quindi la padella forata per caldarroste. Se non doveste trovare frangifiamma niente paura, dovrete “solo” cercare di tenere la padella leggermente alzata e non appoggiata direttamente sul fornello.

Cottura delle caldarroste

5. Unite le castagne e iniziate la cottura. A seconda della dimensione, ci vorranno dai 30 ai 40 minuti. Durante questo lasso di tempo, mescolate di tanto in tanto per evitare che le castagne si brucino.
6. Una volta pronte (assaggiate la più grande per capire se sono cotte), toglietele dal fuoco e avvolgetele con un canovaccio pulito.
7. Chiudetelo e lasciate riposare 5-10 minuti prima di consumarle. Anche questo passaggio serve per semplificare la rimozione della pelle.

Avete visto come è semplice preparare la ricetta delle caldarroste, ma se non avete l’apposita padella potete optare per le castagne al forno, ugualmente deliziose.

Consigli per caldarroste perfette

Abbiamo solo 2 ulteriori consigli da elargire per aiutarvi a ottenere delle castagne arrostite in casa a regola d’arte:

– Per fare in modo che non divengano dure e asciutte provate a bagnare un panno o della carta per il pane e adagiarla sopra le castagne in cottura. Lasciatele coperte in questo modo per tutto il tempo assicurandovi di aggiungere acqua in caso diventasse troppo asciutto (altrimenti potrebbe prendere fuoco). In questo modo le castagne rimarranno più succose.

Caldarroste alla siciliana con il sale

– Il secondo consiglio arriva dalla cucina tipica siciliana, ma oramai in molti sono avvezzi a usare in casa questa accortezza. Per fare in modo che sia ancora più semplice eliminare la buccia (e per evitare che divenga tutta nera e bruciacchiata) aggiungete del sale grosso in padella che aiuterà i frutti ad aprirsi senza aumentarne la sapidità.

Altri metodi di cottura: castagne al forno e sul fuoco

Come detto in precedenza le caldarroste sono buonissime anche al forno, seguite tutti gli accorgimenti riportati nella ricetta in padella, poi versatele in una teglia rivestita con carta forno e procedete con la cottura all’incirca per lo stesso tempo e a 220°C (se la buccia dovesse diventare troppo nera potete coprirla con carta forno umida).

Castagne sul fuoco

Se avete in casa un camino, invece, e volete sprigionare tutto l’aroma delle castagne, cuocetele nella padella ma direttamente sul fuoco. Ricordate di muoverle molto frequentemente perché, soprattutto con questo metodo, potrebbero bruciarsi.

Conservazione

Potete conservare le caldarroste per un paio di giorni fuori dal frigorifero. Il nostro consiglio però è di sbucciarle appena fatte altrimenti poi faticherete moltissimo.

LEGGI ANCHE: Castagne, castagne e ancora castagne: 10 ricette imperdibili


5/5


(3 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...