Seguici su

Ricette

La torta di mele di Antonino Cannavacciuolo è da provare

La torta di mele di Antonino Cannavacciuolo è da provare

Le avete provate tutte? Eppure potrebbe esservi sfuggita la torta di mele di Cannavacciuolo. Occorre porvi rimedio quanto prima!

Vi diamo atto che la vostra ricetta è la migliore, sappiamo quanto sia inutile discuterne, ma lasciatevelo dire: la torta di mele di Cannavacciuolo ha davvero quel qualcosa in più. Che sia il tocco dello chef e tutta l’esperienza che mette in quello che fa, che siano gli ingredienti semplici che la compongono oppure il fatto che ci sia lo zampino della mamma è difficile dirlo.

Quello che conta è che la torta di mele e yogurt di Cannavacciuolo è strepitosa: profumata e umida al punto giusto, se gustata a colazione vi permette di iniziare la giornata nel migliore dei modi. Inutile dire poi che trattandosi di un dessert “stellato” potete anche servirlo come fine pasto, magari insieme a una pallina di gelato alla vaniglia. I vostri commensali ne saranno entusiasti.

Torta di mele di Cannavacciuolo

Come preparare la ricetta della torta di mele di Cannavacciuolo

  1. Per prima cosa sbucciate le mele e privatele del torsolo. Tagliatene tre a dadini di circa 1 cm di lato, mentre la rimanente fatela a fettine.
  2. Irroratele le mele con il succo di limone e tenete da parte.
  3. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Incorporate lo yogurt, il burro morbido e infine la farina setacciata con il lievito.
  5. Profumate con la scorza di limone, incorporate le mele a dadini e mescolate bene con una spatola da cucina.
  6. Versate l’impasto in una teglia da 22 cm rivestita di carta forno.
  7. Distribuite sulla superficie le mele a fettine e spolverizzate con lo zucchero di canna.
  8. Cuocete a 170°C per un’ora. Per verificarne la cottura procedete con la prova stecchino: se inserito al centro del dolce deve uscirne completamente asciutto.

Vi consigliamo di servire la torta di mele ancora tiepida, accompagnata da un ciuffo di panna montata o da una pallina di gelato alla crema. Amate questi dolci? Allora date una sbirciata alle nostre torte di mele: ce ne sono per tutti i gusti!

Quando ha svelato la ricetta della torta lo chef Cannavacciuolo?

Le circostanze che hanno spinto lo chef partenopeo a rivelare la sua ricetta della torta di mele e yogurt sono singolari e molto divertenti. Antonino Cannavacciuolo ha raccontato ogni passaggio per la realizzazione del dolce in occasione dell’uscita del numero 3275 di Topolino, e ha dedicato la sua torta alla strepitosa Nonna Papera.

Il numero di Topolino vedeva come protagonista lo Chef Paperacciuolo che, intervistato dal Toporeporter, ha raccontato per filo e per segno come preparare la sua tortina anche tra le mura di casa con un risultato ottimo (come tutte le sue preparazioni).

Conservazione

La torta di mele di Cannavacciuolo si conserva fuori dal frigorifero per un paio di giorni. Data la presenza delle mele, soprattutto durante la stagione più calda, si consiglia di consumarla quanto prima oppure di riporla in frigorifero, ben coperta.


3.3/5


(17 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...