Seguici su

Ricette

Baci di dama senza glutine, la ricetta facile

Baci di dama senza glutine, la ricetta facile

Friabili e dall’intenso profumo di mandorla, i baci di dama senza glutine sono un dolcetto perfetto per celiaci e non.

A noi proprio non piace l’idea che qualcuno debba rinunciare a una ricetta solo per un’intolleranza o per esigenze alimentari diverse da quelle più “tradizionali” quindi ci siamo messi a spignattare per trovare una ricetta convincente dei baci di dama senza glutine e ce l’abbiamo fatta. Questi dolcetti di pasta frolla con farina di mandorle sono originari della città di Tortona, in Piemonte, e devono il loro nome al fatto che sembrano due labbra unite in un bacio.

Preparare i baci di dama con farina di riso non richiede un procedimento particolare e nemmeno dei particolari mix di farine senza glutine. Quindi potete cimentarvi tranquillamente con questa ricetta e vi possiamo garantire che sarà davvero difficile notare delle differenze. A voi la scelta se prepararli con farina di mandorle come vuole la ricetta moderna, o con quella di nocciole in accordo con la preparazione originale dell’800.

Come preparare la ricetta dei baci di dama senza glutine

  1. Riunite in una ciotola tutte le farine, compresa quella di mandorle, e lo zucchero e mescolate velocemente aggiungendo anche un pizzico di sale e la vanillina. Fidatevi che ci starà benissimo.
  2. Aggiungete poi il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti e iniziate a impastare con la punta delle dita fino a ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Aggiungete quindi l’uovo e finite di impastare in modo da formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero per almeno un’ora.
  3. Ricavate poi delle porzioni da 6 g l’una (è molto importante essere precisi) e formate delle palline. Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno mano a mano che sono pronte.
  4. Cuocete i gusci a 160°C per 15 minuti, sfornate e fate raffreddare.
  5. Sciogliete poi il cioccolato fondente a bagnomaria e aiutandovi con un cucchiaino mettetene un poco su una metà, quindi unite l’altra. Lasciateli indurire prima di servirli.

Tra le ricette facili e veloci che potete preparare c’è anche quella più tradizionale dei baci di dama, preparati secondo la ricetta originale.

Conservazione

I baci di dama si conservano in un contenitore ermetico per 4-5 giorni, buoni come appena fatti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette28 minuti ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette18 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette20 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette22 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette23 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...