Seguici su

Ricette

Giornata del pane? Non può mancare quello alla zucca

Giornata del pane? Non può mancare quello alla zucca

L’autunno è la stagione perfetta per preparare un ottimo pane alla zucca: ecco la ricetta soffice e profumata!

Un sofficissimo pane, nel cui impasto c’è della zucca, che gli dà un sapore davvero particolare. Si tratta del pane alla zucca, una ricetta perfetta in accompagnamento a formaggi freschi oppure con del miele per esaltarne la dolcezza. È buonissimo anche per un aperitivo o un antipasto dal sapore autunnale e molto particolare.

All’impasto potete aggiungere anche delle noci, che gli conferiranno una piacevole croccantezza, anche se il pane prevede già l’utilizzo dei semi di zucca (se vi piacciono). Questa ricetta è comunque diversa da quella del pane alla zucca dolce, che è più un pan brioche. Stiamo parlando infatti di un vero e proprio pane: lievitato, morbido e con una bella mollica arancione. Iniziamo!

Pane alla zucca

Preparazione del pane con la zucca

  1. Per prima cosa, pulite la zucca e ricavatene la polpa da fare a pezzetti. Conservate i semi, che serviranno per dopo. Fatela cuocere a vapore per circa 20-30 minuti.
  2. Una volta che la polpa di zucca sarà cotta, frullatela fino a ottenere una purea ben liscia e lasciatela da parte a intiepidire.
  3. Ora unite in una ciotolina l’acqua a temperatura ambiente con il lievito sbriciolato e lasciate che quest’ultimo si sciolga complentamente.
  4. Su un piano da lavoro realizzatr la fontanella con la farina 0 e al centro ponete l’acqua con il lievito sciolto e l’olio extra vergine di oliva. Impastate aggiungendo poi la polpa di zucca e il sale.
  5. Lavorate l’impasto e poi fatelo lievitare coperto da un canovaccio per almeno un paio di ore o comunque finché non avrà raddoppiato le dimensioni.
  6. Quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume, mettetelo in uno stampo, un po’ oleato, e poi fatelo lievitare per un’altra ora, dopo averlo cosparso con i semi di zucca che avete messo da parte (se non sono di vostro gusto potete tranquillamente ometterli).
  7. Trascorso questo tempo di lievitazione potete legare il pane con uno spago da cucina (così da dargli la classica forma a zucca). Per farlo prendete un pezzo lungo di spago e realizzare prima una croce e poi, con un secondo giro, una X e infine chiedete con un nodo e tagliate il cordino in eccesso.
  8. Ora infornate il pane alla zucca a 180°C per circa 40 minuti – se necessario, a metà cottura, abbassate leggermente la temperatura.
  9. Eliminate la corda e servite il vostro pane alla zucca, ma solo dopo averlo fatto intiepidire o raffreddare del tutto.

Di seguito vi lasciamo anche tutti i segreti per un perfetto pane fatto in casa: provatelo!

Pane alla zucca dolce

Pane alla zucca dolce

È molto diversa, invece, la ricetta del pane alla zucca dolce, molto più simile a un pan brioche. Gli ingredienti per 4/6 persone sono:

  • 350 g di farina manitoba
  • 100 g di farina 00
  • 200 g di purea di zucca
  • 100 ml di latte appena tiepido 
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro morbidissimo
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale

Preparazione del pane alla zucca dolce

  1. Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido – non caldo! – con 1 cucchiaino di zucchero.
  2. Setacciate le farine in un recipiente capiente e unite la purea di zucca, il composto di latte, il sale e il burro a temperatura ambiente.
  3. Iniziate a lavorare l’impasto, formate una palla, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare coperto per 1-2 ore, finchè il volume dell’impasto non sarà raddoppiato.
  4. Ricavate circa 8 palline e ponetele in uno stampo per plumcake. Fate lievitare per un’altra ora e infornate a 180°C per circa 25 minuti.

Conservazione

Consigliamo di conservare il pane alla zucca, sia salato che dolce, per circa 3-4 giorni in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore per preservarne la morbidezza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...