Seguici su

Ricette

Ricetta delle pesche dolci ripiene di crema: troppo buone!

Ricetta delle pesche dolci ripiene di crema: troppo buone!

Quella delle pesche dolci è una ricetta originale e golosa. Due deliziose semisfere di pasta biscottata, unite da una golosissima farcitura: ecco come si preparano!

Le pesche dolci all’Alchermes sono un dolce dal forte impatto visivo a base di pasta biscotto farcita con una golosa crema; potete scegliere di farcirle con della crema pasticcera o della crema al cioccolato, come abbiamo fatto noi.

L’idea è quella di realizzare dei pasticcini che sembrino a tutti gli effetti delle pesche: una volta assemblati, infatti, bisogna bagnarli con l’Alchermes, un liquore dolce e rosato e passarle poi nello zucchero semolato.

Vediamo subito, quindi, come preparare questi pasticcini, la cui paternità è contesa tra Prato, l’Abruzzo e il Molise.

Preparazione delle pesche all’Alchermes

  1. Iniziate ponendo in una ciotola capiente l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, mescolate con una frusta energicamente, poi aggiungere il burro morbido, il pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.
  2. Aggiungete in ciotola una buona parte della farina con il lievito (andrà bene metà), poi mescolate con una spatola o con le mani.
  3. Una volta incorporata la farina aggiungete la rimanente in modo da ottenere un panetto liscio e abbastanza morbido.
  4. Mettete il panetto in frigo per almeno 1 ora, avvolto dalla pellicola trasparente.
  5. Passato il tempo ungetevi le mani e prendete delle palline di impasto di circa 20 g, lavorate in modo da ottenere delle piccole semisfere e trasferite su di una teglia foderata con carta da forno.
  6. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto a vostra disposizione. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per circa 15 di minuti.
  7. A cottura ultimata togliete dal forno, quando sono ancora tiepide scavate la base piatta con un coltellino ricavando un buco per ogni semisfera.
  8. Spalmate la crema (pasticcera, di nocciole o al cioccolato) su ciascuna semisfera e unitele a due a due.
  9. In una ciotola versate circa 250 ml di Alchermes con 100 ml di acqua, mescolate velocemente e poi imbevete le pesche dolci, per poi passarle nello zucchero semolato. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
  10. Trasferite le finte pesche su di un vassoio o piatto da portata e lasciate riposare in frigorifero fino al momento di servire.

Ed ecco una videoricetta facile, ma minuziosa, per preparare i dolci a casa (le nostre dosi sono leggermente diverse, noi ne abbiamo preventivate di meno, ma vedrete che in entrambi i modi il risultato sarà strepitoso).

Conservazione

Le pesche di Prato si conservano in frigo, in un apposito contenitore con coperchio, per massimo 1-2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Pesche dolci: origine

La ricetta originale delle pesche dolci, come spesso accade per i piatti della tradizione, è incerta. È un dolcetto molto popolare in Abruzzo, ma sembra sia stato inventate a Prato (per questo, sono tutt’ora conosciute anche con il nome di pesche di Prato). Una delle teorie più accreditate è che siano stati i proprietari della Locanda Contrucci ad avere l’idea di celare un dolce da forno sotto l’apparenza ingannevole di una pesca matura. Ci troviamo nella piazza centrale di Prato, nel marzo del 1861, in un’occasione di notevole importanza: una cena tra patrioti per celebrare l’appena avvenuta Unificazione d’Italia.

All’inizio, nella seconda metà dell’Ottocento, erano a base di pane raffermo, poi la ricetta si è affinata e perfezionata. Le più popolari, oggi, sono la varianti con pasta biscotto (come la nostra) o pasta brioche.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette5 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette7 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette1 giorno ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette1 giorno ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette1 giorno ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette2 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...