Seguici su

Ricette

Sugo con funghi secchi: una vera bontà!

Sugo con funghi secchi: una vera bontà!

La ricetta del sugo di funghi secchi è l’ideale per chi desidera un condimento saporito e adatto per diverse tipologie di pasta. Scopriamo subito come si prepara!

Il sugo con funghi secchi è molto semplice da preparare ed è un vero e proprio asso nella manica per chi non ha la possibilità di utilizzare sempre i funghi freschi. Il primo passaggio da non dimenticare mai, consiste nella reidratazione dei funghi. Questi, infatti, vanno messi in ammollo per 10-15 minuti e poi cotti in padella con soffritto passata di pomodoro. Per rendere il tutto ancora più saporito e gustoso suggeriamo di conservare l’acqua di ammollo filtrata. Seguendo lo stesso procedimento potete preparare anche il sugo ai funghi porcini secchi.

Sugo con funghi secchi

Preparazione del sugo con funghi secchi

  1. Per preparare la ricetta del sugo ai funghi e non una semplice salsa con funghi porcini secchi, iniziate mettendo i funghi secchi in una ciotola capiente, coprite con acqua fredda e lasciate in ammollo per 10/15 minuti così da reidratarli al meglio.
  2. Intanto prendete la cipolla, sbucciatela, tagliatela a metà e tritatela finemente. Prendete poi la carota, pelatela, mondatela e tagliatela a pezzettoni.
  3. Non appena i funghi saranno ben reidratati, sgocciolateli dall’acqua di ammollo e teneteli da parte. Filtrate comunque il liquido in cui avete tenuto in ammollo i funghi così da averlo a disposizione.
  4. Versate un filo d’olio in una padella, mettete sul fuoco e riscaldate a fiamma bassa. Aggiungete la cipolla e la carota, fate soffriggere sempre a fuoco basso fino a quando risulteranno ben dorate.
  5. Aggiungete un po’ di brodo caldo, insaporite con un pizzico di sale, mescolate e proseguite la cottura per 1-2 minuti fino a che il brodo non inizia ad asciugarsi. Aggiungete i funghi, bagnate con altro brodo e un po’ di acqua di ammollo dei funghi.
  6. Coprite con il coperchio e proseguite la cottura per 5-6 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, insaporite il sugo con pepe nero e prezzemolo in base al vostro gusto, mescolate e proseguite la cottura per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  7. Nel caso in cui la salsa tendesse ad asciugarsi troppo potete aggiungere brodo caldo all’occorrenza. Utilizzate il sugo così preparato come un classico sugo rosso ai funghi porcini e funghi per condire tagliatelle, polenta o crostini.

Conservazione

Consigliamo di conservare il sugo in frigorifero per 1-2 giorni dalla preparazione.

Se amate i funghi non potete non provare la pasta con crema di zucca e funghi.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...