Seguici su

Castagne

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Il castagnaccio toscano è un dolce tradizionale molto particolare, realizzato con castagne, pinoli, uvetta e noci e ideale sia come dessert che per la vostra colazione.

Oggi andiamo in Toscana, terra dalla grande tradizione culinaria ed esportatrice di qualità nel mondo, per realizzare un dolce tipico della zona: il castagnaccio. Questo dolce viene chiamato anche pattona o baldino e viene preparato con una base di farina di castagne e con l’aggiunta di pinoli, noci e uvetta.

Ancora oggi è difficile risalire alle vere origini di questa ricetta, sopratutto dal momento che l’ingrediente principale, le castagne, sono un prodotto tipico di altre regioni, in particolar modo del Piemonte. Eppure, la tradizione vuole che il castagnaccio toscano affondi le sue radici in quel di Siena, dove si sarebbe diffuso a partire dal Sedicesimo secolo.

Andiamo a vedere come realizzare questo fantastico castagnaccio toscano!

Preparazione del castagnaccio dolce

  1. In una ciotola setacciate la farina di castagne e cominciate ad aggiungere l’acqua, mescolando continuamente e facendo attenzione a evitare la formazione di eventuali grumi.
  2. Una volta che avrete ottenuto un composto piuttosto omogeneo, aggiungete l’uvetta, i pinoli e le noci sgusciate e tritate, dunque versate anche lo zucchero e l’olio extravergine di oliva. Continuate a mescolare finché gli ingredienti non si saranno amalgamati bene fra di loro.
  3. Arrivati a questo punto, versate l’impasto in una teglia da forno leggermente unta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
  4. Servite con una spolverata di aghi di rosmarino, o se preferite, inseritili già all’interno dell’impasto prima di infornare.

Il vostro castagnaccio alla toscana è pronto da servire. Buon appetito!

Se vi è piaciuta questa ricetta tradizionale toscana, provate anche la nostra schiacciata all’olio toscana: vi stupirà!

Conservazione

Questo dolce prettamente autunnale si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa 3-4 giorni, lontano da fonti di luce o di calore e preferibilmente sotto una campana apposita per dolci. Sconsigliamola congelazione in freezer.


4.3/5


(4 Reviews)



Ricette3 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette6 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette12 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette13 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette14 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...