Seguici su

Castagne

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Il castagnaccio toscano è un dolce tradizionale molto particolare, realizzato con castagne, pinoli, uvetta e noci e ideale sia come dessert che per la vostra colazione.

Oggi andiamo in Toscana, terra dalla grande tradizione culinaria ed esportatrice di qualità nel mondo, per realizzare un dolce tipico della zona: il castagnaccio. Questo dolce viene chiamato anche pattona o baldino e viene preparato con una base di farina di castagne e con l’aggiunta di pinoli, noci e uvetta.

Ancora oggi è difficile risalire alle vere origini di questa ricetta, sopratutto dal momento che l’ingrediente principale, le castagne, sono un prodotto tipico di altre regioni, in particolar modo del Piemonte. Eppure, la tradizione vuole che il castagnaccio toscano affondi le sue radici in quel di Siena, dove si sarebbe diffuso a partire dal Sedicesimo secolo.

Andiamo a vedere come realizzare questo fantastico castagnaccio toscano!

Castagnaccio toscano

Preparazione del castagnaccio dolce

  1. In una ciotola setacciate la farina di castagne e cominciate ad aggiungere l’acqua, mescolando continuamente e facendo attenzione a evitare la formazione di eventuali grumi.
  2. Una volta che avrete ottenuto un composto piuttosto omogeneo, aggiungete l’uvetta, i pinoli e le noci sgusciate e tritate, dunque versate anche lo zucchero e l’olio extravergine di oliva. Continuate a mescolare finché gli ingredienti non si saranno amalgamati bene fra di loro.
  3. Arrivati a questo punto, versate l’impasto in una teglia da forno leggermente unta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
  4. Servite con una spolverata di aghi di rosmarino, o se preferite, inseritili già all’interno dell’impasto prima di infornare.

Il vostro castagnaccio alla toscana è pronto da servire. Buon appetito!

Se vi è piaciuta questa ricetta tradizionale toscana, provate anche la nostra schiacciata all’olio toscana: vi stupirà!

Conservazione

Questo dolce prettamente autunnale si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa 3-4 giorni, lontano da fonti di luce o di calore e preferibilmente sotto una campana apposita per dolci. Sconsigliamola congelazione in freezer.


4.3/5


(4 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...