Seguici su

Prodotti tipici

Come fare la salsa verde: la ricetta della cucina piemontese

Come fare la salsa verde: la ricetta della cucina piemontese

La salsa verde è una ricetta facile e veloce, perfetta per chi ama la cucina piemontese e vuole insaporire ricette sfiziose.

Oggi prepariamo la salsa verde, una deliziosa salsina molto semplice da fare e anche decisamente versatile. Il bagnetto verde alla piemontese, detto anche bagnet verd, è un mix di ingredienti saporito e che vede come protagonisti aglio e prezzemolo, un connubio esplosivo in grado di esaltare tantissimi piatti!

Per che cosa si può usare la salsa verde? Bollito o altre carni vanno a braccetto, ma anche pesce, tomini, oppure per dare vita alle fantastiche acciughe al verde. Ma più semplicemente potete anche gustarla con dei crostini, così da esaltarne tutti i suoi profumi e sapori!

Andiamo in cucina e mettiamoci subito all’opera per realizzare questa favolosa salsa di prezzemolo!

Salsa verde

Come fare la salsa verde: ricetta della nonna

  1. Prima di tutto, partiamo dalle uova. Mettete sul fuoco un pentolino con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore tuffate le uova e cuocetele per 8 minuti, finché non saranno sode. Una volta pronte fatele raffreddare, poi sbucciatele e schiacciate i tuorli mettendoli in una ciotola.
  2. Prendete il pane, ricavatene la mollica e lasciatelo in ammollo nell’aceto di vino. Basteranno dieci minuti!
  3. Ora tritate il prezzemolo e l’aglio, rimuovendo prima l’anima interna. Dissalate i capperi e tritate anche bene le acciughe.
  4. È il momento di unire tutti gli ingredienti: tuorli, mollica strizzata, prezzemolo, aglio, acciughe e capperi, il tutto insieme a un pizzico di sale e di pepe e all’olio extravergine di oliva. Mescolate bene il tutto finché la consistenza non sarà quella di una salsa e poi lasciatela riposare.
  5. La vostra deliziosa salsina alla piemontese è pronta. Buon appetito!

Se volete provare delle varianti, c’è anche chi usa 1 patata bollita al posto del pane, oppure chi al posto dei capperi preferisce i cetriolini sott’aceto.

Se vi è piaciuta questa ricetta tipica del Piemonte, allora non potete non provare i nostri favolosi peperoni in bagna cauda!


3.2/5


(10 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...