Seguici su

Ricette

Crema di zucca e ceci: la vellutata naturale e gustosa!

Crema di zucca e ceci: la vellutata naturale e gustosa!

La crema di zucca e ceci è una vellutata veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e dal risultato assicurato.

Voglia di vellutata? Allora è arrivato il momento di preparare una crema di zucca e ceci, ideale per un primo piatto naturale, caldo e cremoso. Oggi prepareremo una crema di verdure utilizzando soltanto lo scalogno, i ceci e la zucca: un piatto perfetto per l’autunno (e non solo!).

La preparazione è facile e veloce: useremo i ceci in scatola quindi i tempi di cottura saranno ridetti. Dovrete solo far cuocere la zucca, dopo averla pulita e tagliata a dadini, aggiungere i ceci e dopo circa 10 minuti frullare il tutto!

Preparazione della vellutata di zucca e ceci

  1. Nella prima fase della ricetta per la crema di zucca e ceci, andiamo a cuocere le nostre verdure. In una padella fate scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva e mettete lo scalogno tritato a imbiondire.
  2. Nel frattempo, tagliate la zucca ed estraetene tutta la polpa. Quindi tagliatela a dadini e aggiungetela alla padella, facendo insaporire il tutto per qualche minuto.
  3. Una volta che la zucca si sarà ammorbidita, salate, pepate e unite i ceci, dopodiché cominciate ad aggiungere il brodo vegetale.
  4. Cuocete con il coperchio per circa 10 minuti, ricordandovi di aggiungere brodo se necessario.
  5. Quando le verdure saranno tenere, spegnete la fiamma e trasferite tutto in una ciotola. Frullate con un minipimer a immersione, cercando di raggiungere la giusta consistenza: se la vostra zuppa di zucca e ceci risulterà troppo densa, aggiungete del brodo o dell’acqua, mentre, in caso contrario, cuocete ancora per qualche minuto fino a che l’acqua in eccesso non si sarà ridotta!
  6. Lasciate riposare per qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe e servite la crema di zucca con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e una manciata di rosmarino.
  7. Se volete rendere la vostra vellutata ancora più appetitosa, tuffate nella crema qualche crostino di pane saltato in padella qualche minuto con aglio e olio extravergine di oliva. Buon appetito!

Per dare un sapore diverso al vostro piatto, potete provare anche a preparare una crema di zucca e patate, che utilizzerete al posto dei ceci: la ricetta è la stessa!

Se vi è piaciuta la nostra crema di zucca senza patate, dovete assolutamente provare tutte le nostre ricette con la zucca!

Conservazione

La crema di zucca e ceci si conserva anche per circa 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore apposito con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(1 Review)



Ricette10 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette12 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette13 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette15 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette17 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette18 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette1 giorno ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette3 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....