Seguici su

Prodotti tipici

Torta di mele irlandese: la ricetta del dolce da non perdere

Torta di mele irlandese: la ricetta del dolce da non perdere

La torta di mele irlandese viene solitamente preparata in occasione di San Patrizio ed è caratterizzata da una crosta di copertura a base di zucchero.

Sappiamo cosa starete pensando, “un’altra torta di mele” ma fidatevi quando vi diciamo che questa è davvero insolita, diversa da qualunque ricetta avete provato fino a oggi. Già perché la torta di mele irlandese unisce la consistenza morbida e umida del classico dolce con una copertura croccante ottenuta aggiungendo prima della cottura uno strato di zucchero. In Irlanda si è soliti consumarla in occasione della festa di San Patrizio, il 17 marzo, ma voi potete anche gustarla a colazione o a merenda in tutti i periodi dell’anno.

Per il resto è vero che non cambia poi molto, ma sapete che abbiamo una vera e propria fissa per le torte di mele e non potevamo esimerci dal provare anche questa. Se a questo unite che per prepararla bastano una ciotola, un cucchiaio e un coltello allora il gioco è fatto. Forza, provatela anche voi!

Come preparare la ricetta della torta di mele irlandese

  1. Per preparare la torta di mele irlandese cominciate mescolando in una ciotola la farina, il lievito, il sale, la cannella e la noce moscata.
  2. Unite il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti e impastate velocemente con una forchetta. Non occorre essere troppo precisi.
  3. Unite poi lo zucchero.
  4. Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a cubetti di un centimetro (o a fette sottili) poi unitele all’impasto.
  5. A parte, sbattete le uova con il latte e versatelo sul composto. Il risultato non sarà il classico impasto omogeneo cui siamo abituati ma è proprio questo il bello del dolce.
  6. Versatelo in una teglia da 18 cm rivestita di carta forno (oppure imburrata e infarinata) e distribuite sulla superficie lo zucchero rimanente.
  7. Cuocete a 180°C per 50 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare: se inserito al centro del dolce deve uscirne completamente asciutto.
  8. Lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla.

Questa torta irlandese con le mele è strepitosa e se anche voi amate il genere vi lasciamo le nostre ricette di torte di mele.

Conservazione

Data la presenza della frutta, meglio consumare la torta di mele nel giro di 2-3 giorni. Oltre è meglio riporla in frigorifero così da evitarne il deperimento.


2.6/5


(9 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette4 ore ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette6 ore ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...

Ricette8 ore ago

Torta all’acqua con il Bimby

Scopriamo insieme come fare la torta all’acqua con Bimby: vegan e profumata, è un dolce light, privo di uova, burro...

Ricette9 ore ago

Come fare la torta di mele magica

La torta di mele magica è un dolce leggero e golosissimo, ottimo da accompagnare con una pallina di gelato alla...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello al forno

Definire le costolette di agnello al forno come una semplice ricetta di Pasqua è davvero un peccato. Raffinate e semplici...

Ricette1 giorno ago

Cavolfiore al microonde

Se cercate un modo di cucinare il cavolfiore a vapore riducendo a zero la puzza allora dovete provare il microonde....

Ricette1 giorno ago

Torta per la festa del papà

Ecco la torta per la festa del papà, un dolce senza cottura coperto con una glassa semplicissima e decorato con...

Ricette1 giorno ago

Torta Pasqualina senza glutine

Basta davvero poco per trasformare la ricetta classica in una versione gluten free: ecco la torta pasqualina senza glutine. La...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe al forno

Per la festa del papà non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe al forno farcite con crema...

Ricette2 giorni ago

Come marinare l’agnello

Ecco come si fa la marinatura dell’agnello: una tecnica molto antica che serve per esaltare i sapori della carne e...

Ricette2 giorni ago

Casatiello senza glutine

La ricetta del casatiello senza glutine è molto semplice. Un perfetto equilibrio di sapori che arriva direttamente al cuore. Molto...