Seguici su

Ricette

Risotto al radicchio e taleggio: ingredienti e ricetta

Risotto al radicchio e taleggio: ingredienti e ricetta

Saporito e semplice da preparare: ecco la ricetta del risotto al radicchio e taleggio, perfetto da servire per un pranzo o una cena in famiglia.

Preparare il risotto al radicchio e taleggio è veramente molto semplice e se siete amanti dei formaggi non potete perdervi questa variante squisita, che vi permetterà di portare in tavola un primo piatto gustoso e cremoso. Infatti grazie al suo gusto e alla sua consistenza, il taleggio è davvero uno dei migliori compagni del radicchio, che contrasta il suo sapore amarognolo rendendo questo primo piatto un vero sogno!

Cominciamo subito a vedere tutti i passaggi!

Preparazione del risotto al radicchio rosso e taleggio

  1. Iniziate la preparazione del risotto tagliando il radicchio a listarelle sottili e il formaggio a cubetti.
  2. Prendete una casseruola e fate soffriggere lo scalogno affettato e tritato con un filo d’olio di oliva. Dopo qualche minuto aggiungete il radicchio e lasciate che cuocia per 5-10 minuti.
  3. Una volta cotta la verdura aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti.
  4. Sfumate con il vino bianco (o rosso a piacere) e fate evaporare l’alcol a fiamma vivace.
  5. Unite qualche mestolo di brodo bollente fino a coprirlo, abbassate la fiamma e portate a cottura il riso, aggiungendo altro brodo all’occorrenza.
  6. Terminata la cottura spegnete il fuoco, aggiungete il taleggio a cubetti e qualche cucchiaio di formaggio grattugiato a piacere.
  7. Mescolate bene e lasciate riposare per due minuti.
  8. Servite il risotto al radicchio trevigiano regolando di sale e pepe. Buon appetito!

Risotto con radicchio alla trevisana: consigli per prepararlo

Fare un buon risotto è arte di pochi, ed esistono alcuni piccoli trucchetti per non sbagliare il piatto e realizzarlo a regola d’arte.

– Prima di tutto, per questo particolare risotto, vi consigliamo di fare molta attenzione durante la fase della mantecatura: il taleggio, infatti, data la sua consistenza, tenderà ad asciugare il riso, per questo un buon metodo è quello di lasciarlo un po’ più umido in modo da mantenere bene l’onda e non diventare troppo asciutto.

– Per quanto riguarda il radicchio, invece, cercate di eliminare la parte bianca e dura, che lascerebbe in bocca uno spiacevole gusto amaro.

– Per quanto riguarda la croccantezza, tutto dipende dal momento in cui lo inserite nella cottura: se lo metterete subito si ammorbidirà, se invece lo mettete a metà cottura o verso la fine, avrete un radicchio più croccante.

– Come ultimo consiglio, se volete dare vita a un piatto golosissimo, potete provare ad aggiungere qualche fettina di speck croccante alla fine: un tocco di classe per un risotto da favola!

Scoprite anche quanto è bello variare: ecco per voi le migliori ricette di risotto al radicchio, per non annoiarsi mai!


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette2 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette3 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette21 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette23 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...