Seguici su

Ricette

Risotto ai funghi tutto l’anno? Basta usare quelli secchi

Risotto ai funghi tutto l'anno? Basta usare quelli secchi

Il risotto ai funghi porcini secchi è un primo piatto gustoso che si presta a essere preparato in ogni stagione. Ecco la ricetta da seguire passo a passo.

Il risotto è sempre il risotto. Perfetto per le occasioni più formali così come per pranzi e cene in famiglia, è la scelta giusta se cercate un primo piatto facile e veloce da preparare. Il risotto ai funghi porcini secchi rappresenta la soluzione ideale se la stagione non è dalla vostra parte e non volete comunque rinunciare al classico risotto con i funghi.

I funghi secchi infatti sono uno di quegli ingredienti che andrebbero sempre tenuti in dispensa perché sono un vero e proprio concentrato di sapore. Utilizzarli poi è davvero semplicissimo: lasciateli a bagno una decina di minuti in acqua calda e il gioco è fatto. Il nostro consiglio è di preparare il risotto con i funghi porcini secchi, più saporiti rispetto alle altre varietà. Ma bando alle ciance: vediamo tutti i passaggi e una gustosa variante.

Come preparare la ricetta del risotto ai funghi secchi

  1. Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in una ciotolina con acqua tiepida per circa 20-30 minuti.
  2. Nel frattempo scaldate il brodo vegetale.
  3. Strizzate i funghi e metteteli da parte, poi filtrate il liquido di ammollo con un colino a maglie fini, anche questo ci servirà successivamente.
  4. Tritate finemente lo scalogno o la cipolla e rosolatelo in un tegame insieme con un filo d’olio.
  5. Aggiungete i funghi e lasciare che si dorino leggermente.
  6. Ora unite il riso, tostatelo a fiamma vivace per un paio di minuti quindi sfumate con il vino bianco secco.
  7. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella, aggiungete 1-2 mestolini di liquido di ammollo dei funghi strizzati e il loro liquido di ammollo, filtrato con un colino a maglie fini.
  8. Alla presa del bollore abbassate la fiamma e lasciate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Portatelo a cottura unendo il brodo vegetale bollente poco per volta, giusto che copra a filo il riso.
  9. In ultimo mantecate con una noce di burro e circa 3 cucchiai di formaggio grattugiato e servite immediatamente.

Se questa variante del classico risotto con i funghi vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche il saporitissimo risotto ai funghi secchi e salsiccia. Il procedimento è molto semplice perché non dovrete fare altro che aggiungere 200 g di salsiccia sbriciolata con le mani subito dopo aver rosolato la cipolla e proseguire come da ricetta.

E ora ecco una videoricetta (con qualche piccola modifica), per seguire passo passo la realizzazione del piatto:

Conservazione

Il risotto ai funghi porcini secchi andrebbe consumato al momento. Se proprio vi dovesse avanzare, conservatelo coperto in frigorifero e riscaldatelo in padella o al microonde prima di consumarlo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette24 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....