Seguici su

Ricette

Biscotti con gocce di cioccolato? Una ricetta da leccarsi i baffi!

Biscotti con gocce di cioccolato? Una ricetta da leccarsi i baffi!

La ricetta per fare in casa i deliziosi biscotti con gocce di cioccolato e trasformare la giornata da così… a così!

E dire che questi biscotti con gocce di cioccolato sono semplicissimi da fare in casa! Prendete un bel panetto di pasta frolla, unitevi perle di cioccolato in abbondanza e… il gioco è fatto. Non potrete più farne a meno.

La ricetta è davvero facilissima anche partendo da zero. Noi ve la sveliamo, ma ricordatevi che i biscotti di pasta frolla con gocce di cioccolato portano dipendenza: poi non dite che non vi avevamo avvertiti!

Preparazione dei biscotti con gocce di cioccolato

  1. Iniziate a mescolare accuratamente in una terrina o nella planetaria il burro tagliato a cubetti e ammorbidito insieme allo zucchero e a un pizzico di sale.
  2. Al raggiungimento di un composto cremoso e liscio, sarà il momento di aggiungere l’uovo e il tuorlo, la vanillina e poi la farina e il lievito ben setacciati.
  3. Impastate con una spatola e poi a mano, infine versate il tutto su una spianatoia infarinata, è arrivato il momento di aggiungere le gocce di cioccolato fondente: noi ne abbiamo preparate 150 grammi, ma dipende tutto da quanto siete golosi!
  4. Dopo averle unite velocemente al panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  5. Passato il tempo di riposo tirate fuori l’impasto dal frigo e stendetelo con un mattarello, oppure ricavate tante piccole palline alle quali potrete dare la forma che volete. Per dare una forma rotonda basterà schiacciarle con il palmo della mano, ma se invece volete le tradizionali Gocciole basterà solo pizzicare con le dite una parte del cerchiolino e trasformarlo in una goccia anzi… gocciola!
  6. Adesso è arrivato il momento di infornare i biscotti con gocce di cioccolato. Temperatura: 180° C in forno statico, i vostri dolcetti saranno pronti in 15/20 minuti.
  7. Dopo 15/20 minuti di cottura tirateli fuori e lasciateli raffreddare, poi preparatevi una bella tazza di latte caldo o tè….ed ecco pronta una merenda dolcissima e buonissima!

Consigli

Per questi biscotti ricordatevi di avere ben fredde le vostre gocce di cioccolato: cosi da non sciogliersi quando le incorporerete all’impasto. Per questo è meglio lasciarle in frigorifero già mentre preparate la vostra pasta frolla base.

Inoltre potete anche sostituire il burro con altrettanto olio, in questo caso i tempi di riposo saranno molto ridotti: lasciatelo per mezz’ora in frigo e poi passate subito alla creazione dei biscottini.

Conservazione

L’impasto base della pasta frolla può essere conservata un paio di giorni in frigorifero, come avete visto è molto semplice, tuttavia è possibile comprare un panetto già pronto al supermercato. Potete anche conservare l’impasto crudo in freezer, e scongelarlo in frigorifero prima di tagliarlo e cuocere i dolcetti.

I biscotti cotti, invece, si conservano per circa 1 settimana in un contenitore apposito con coperchio, in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e di calore.

Se siete amanti della pasta frolla, non potete non provare la crostata di frutta fresca, un grande classico! Oppure tutte le nostre proposte di dolci con la frolla.


0/5


(0 Reviews)



Ricette13 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette14 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette16 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette18 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette21 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...