Seguici su

Prodotti tipici

Rape alla trentina: gli ingredienti e la ricetta del contorno

Rape alla trentina: gli ingredienti e la ricetta del contorno

Le rape alla trentina sono un piatto tanto semplice da preparare quanto delizioso: scopri subito la ricetta tipica.

Preparare la rape alla trentina è davvero semplicissima e anche questa, come molte delle ricette tipiche, trova la sua origine nella tradizione contadina. Il piatto a base di rape e pancetta, che può essere sostituita anche dal lardo, è ottimo come contorno o come secondo piatto.

Non fatevi trarre in inganno leggendo il titolo questa ricetta: in questo piatto, infatti, non dovete utilizzare le cime di rapa utilizzate nella preparazione di sfiziosi primi piatti principalmente nella cucina del Sud e nemmeno le rape rosse, bensì le rape bianche.

La rapa bianca è molto utilizzata nella cucina del nostro paese e non è altro che la radice della pianta erbacea le cui punte sono proprio le cime di rapa già citate in precedenza. La polpa ha un gusto tendenzialmente dolciastro e per questo ben si sposa con ingredienti più sapidi come la pancetta. Cosa ne dite? Siete già pronti a mettervi all’opera?

rape alla trentina

Preparazione della rapa bianca alla trentina

  1. Per prima cosa sbucciate le rape, lavatele sotto l’acqua fredda corrente tagliatele a tocchetti delle stesse dimensioni in modo da non aver poi problemi durante la cottura. Tagliate la pancetta a listarelle o a dadini.
  2. Mettete sul fuoco una casseruola antiaderente e dai bordi bassi, lasciate scaldare poi aggiungete la pancetta e l’olio di oliva. Quando la pancetta sara ben dorata unite anche le rape già pulite.
  3. Mescolate velocemente, coprite con l’acqua e insaporite con sale, pepe e circa un cucchiaino di zucchero. Socchiudete con il coperchio e fate cuocere all’incirca per 40 minuti in modo da far asciugare il liquido.
  4. A cottura ultimata spegnete il fuoco e portate in tavola immediatamente. Buon appetito!

Un’altra ricetta da non perdere è quella delle rape rosse in padella, buonissime!

Conservazione

Consigliamo di conservare questo contorno semplice e veloce per massimo 2-3 giorni in frigo, all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(7 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...