Seguici su

Ricette

Buonissima dadolata di topinambur: provate subito questo piatto!

Buonissima dadolata di topinambur: provate subito questo piatto!

La dadolata di topinambur è perfetta per chi è alla ricerca di ricette facili e veloci per contorni sfiziosi. Ecco come si prepara!

La ricetta della dadolata di topinambur è adatta a chi vuole portare in tavola un piatto davvero particolare. I topinambur sono tuberi caratterizzati da una forma bitorzoluta e da un sapore che ricorda un po’ quello dei carciofi e un po’ quello delle patate. Per questo motivo possono essere utilizzati in ricette base e non solo.

Sono ricchissimi di potassio, sono ipocalorici e contengono ben l’80% di acqua. Oggi vi spieghiamo come trasformarli in dadini croccanti e saporiti. Siamo pronti a scommettere che con questa ricetta non avrete più nessun problema a cucinarli!

Preparazione della dadolata di topinambur

  1. Prendete i topinambur, sciacquateli con cura sotto acqua corrente così da eliminare tutti i residui di terra. Svolgete questa operazione con attenzione, poi sbucciateli con il pelapatate.
  2. Tagliateli a dadini poi sbucciate le patate, lavatele e tagliate anche queste a dadini più o meno delle stesse dimensioni.
  3. Mettete una pentola d’acqua sul fuoco, portate a ebollizione e solo a questo punto salatela e sbollentate patate e topinambur giusto per alcuni minuti, dopodiché scolateli e sgocciolateli ben bene. 
  4. Intanto scaldate un paio di cucchiai di olio in padella con lo spicchio di aglio sbucciato. Fate dorare l’aglio, unite i tuberi, coprite con il coperchio e fate cuocere all’incirca per 15/20 minuti in modo che si formi una bella crosticina.
  5. Completate con il rosmarino fresco tritato e servite subito la vostra dadolata di topinambur e patate correggendo di sale e pepe.

Le varianti della ricetta con il topinambur

Per la variante con sedano rapa è sufficiente adattare le dosi degli ingredienti. In questo caso si utilizzeranno sempre 500 grammi di topinambur, ma 200 grammi di patate e 200 grammi di sedano rapa. Per il resto la preparazione non si differenzia da quella base per cui dopo aver sbollentato gli ingredienti, non vi resta che farli cuocere in padella con aglio e olio.

Ecco come preparare la variante della dadolata di topinambur con pesto di barbabietole.

  1. Per il pesto di barbabietola servono: 120 grammi di barbabietole rosse e 20 grammi di noci. Mentre topinambur e patate cuociono in padella dedicatevi alle barbabietole: lavatele, sbucciatele, tagliatele a dadini e fatele cuocere a vapore fino a quando non saranno tenere
  2. Lasciate intiepidire le barbabietole poi frullate con le noci, un po’ d’olio, sale e pepe, fino ad ottenere una crema.
  3. Servite la vostra dadolata di topinambur e patate accompagnandola con il pesto di barbabietole.

Conservazione

Il topinambur preparato in questo modo può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo. Prima del consumo vi consigliamo di ripassare topinambur e patate in padella giusto per qualche minuto. 

Se vi piacciono ricette di questo genere vi consigliamo di provare anche quella del topinambur trifolati.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...