Seguici su

Ricette

Pane comodo senza glutine: facile, buonissimo e…per tutti!

Pane comodo senza glutine: facile, buonissimo e...per tutti!

Ingredienti e ricetta del pane comodo senza glutine, un lievitato tanto semplice da preparare quanto soffice e fragrante!

Quella del pane comodo è una preparazione che ha spopolato per un certo tempo sul web. Oggi vi sveliamo la ricetta del pane comodo senza glutine, pensata appositamente per soddisfare chi ha l’esigenza di chi ha bisogno di eliminare il glutine dalla propria dieta.

Per preparare l’impasto non dovrete fare altro che lavorare gli ingredienti indicati in una ciotola per il tempo indicato. Prima di dedicarvi alla preparazione dell’impasto verificate sempre con attenzione che i prodotti scelti siano certificati senza glutine e pulite con cura le superfici così da evitare pericolose contaminazioni. Vediamo subito quali sono i passaggi di questa particolare ricetta senza glutine!

pane comodo senza glutine

Preparazione del pane comodo senza glutine

  1. Innanzitutto mettete la farina per pane senza glutine in una ciotola. Aggiungete poi il lievito di birra secco, lo zucchero e il sale. Iniziate ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta, avendo cura di mescolare con una forchetta. Lavorate il tutto fino a quando non otterrete un composto ben amalgamato.
  2. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. In seguito rigirate l’impasto con l’aiuto di una spatola e lasciate riposare per 15 minuti. Ripete l’operazione almeno un’altra volta, così da ottenere un impasto privo di grumi e liscio.
  3. Coprite ancora con la pellicola trasparente poi mettete in frigorifero a lievitare per un’ora.
  4. Riprendete l’impasto, stendetelo su di un piano leggermente infarinato, piegate un’estremità verso il centro e fate la stessa cosa dall’altro lato, come se doveste chiudere un portafoglio. Ripetete le pieghe per 2-3 volte.
  5. Posizionate l’impasto all’interno di uno stampo per plumcake foderato con carta da forno. Stendetelo così da riempire tutto lo stampo. Rimettete in frigorifero a lievitare per un’ora.
  6. Terminata la lievitazione, mettete a cuocere in forno già caldo a 220°C per 30 minuti, dopodiché abbassate la temperatura a 200°C e proseguite la cottura per 20 minuti. A cottura ultimata togliete il pane dal forno, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare.

Un altro pane facile e buono? Dovete provare il pane in padella.

Conservazione

Il pane così preparato può essere conservato per 3-4 giorni in un sacchetto per pane. Per conservarlo per più tempo vi suggeriamo di tagliarlo a fette e metterlo in freezer in appositi sacchetti di plastica per 2-3 settimane.


2/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...