Seguici su

Prodotti tipici

Sedani alla pratese, una ricetta tipica toscana

Sedani alla pratese, una ricetta tipica toscana

I sedani alla pratese sono delle coste di sedano ripiene di carne, fritte e poi ripassate nel ragù. Non c’è modo migliore di cucinare questo ingrediente.

Oggi vi portiamo alla scoperta di una ricetta toscana dimenticata: i sedani alla pratese. Questo piatto, tipico della città di Prato, viene solitamente preparato in occasione della Madonna della Fiera, l’8 settembre e ha origini molto antiche: se ne trova infatti traccia in alcuni dipinti e in ricettari medievali.

A rendere così particolare questi sedani in umido alla toscana è proprio la varietà di sedano utilizzata. Ne serve infatti uno dolce, tipico di questo territorio, la cui coltivazione può avvenire solo in terreni costantemente umidi. Per il ripieno si utilizza un macinato di vitello molto semplice arricchito con mortadella. Il sedano sbollentato viene ripieno, impanato, fritto e poi ripassato nel ragù. Cosa dite, vi abbiamo incuriosito?

sedani alla pratese

Come preparare la ricetta dei sedani alla pratese

  1. Per prima cosa pulite il sedano rimuovendo eventuali filamenti. Tagliatelo poi a tocchetti di 10 cm e sbollentatelo in acqua leggermente salata per 5 minuti. Scolateli e metteteli ad asciugare in un canovaccio pulito con posizionato sopra un peso.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno mescolando in una ciotola la carne macinata, la mortadella tritata al coltello, uova, prezzemolo, parmigiano, aglio tritato, sale e pepe.
  3. Farcite ciascuna costa di sedano con il ripieno, pressando bene in modo che aderisca, poi passatela nella farina e nelle uova sbattute.
  4. Friggete il tutto in abbondante olio di semi, scolate e fate asciugare su un foglio di carta assorbente.
  5. In una padella scaldate il ragù e cuocete poi i sedani per una terza volta, fino a che non avranno assunto un bel colore mattone. Servite ben caldo.

Il sedano alla pratese è un secondo piatto sostanzioso che vi consigliamo di accompagnare con delle fette di pane toscano. Se poi cercate altre ricette con il sedano, vi consigliamo di provarlo gratinato al forno: è strepitoso.

Conservazione

I sedani ripieni alla pratese si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...