Seguici su

Prodotti tipici

L’estate di San Martino si festeggia… con le frittelle!

L'estate di San Martino si festeggia... con le frittelle!

Le frittelle di San Martino con uvetta e semi di finocchio sono davvero semplicissime da preparare. Ecco come le facciamo noi.

Avete presente le frittelle di una volta, quelle preparate dalle sapienti mani di nonna? Ecco, dopo averle cercate a lungo le abbiamo trovate: sono le frittelle di San Martino, un prodotto tipico siciliano anche noto come sfinci o sfincitelle. La frittelle di San Martino con la ricetta originale sono semplicissime da preparare: basteranno farina, acqua, zucchero e lievito oltre a uvetta e semi di finocchio.

Come tutte le ricette tradizionali però anche in questo caso non mancano le varianti. C’è chi per esempio le prepara al naturale e chi ancora aggiunge le mele al posto dell’uvetta. Per non parlare della versione salata, perfetta da servire come antipasto. L’importante è che non dimentichiate di prepararle per l’11 novembre, giorno in cui a calendario si festeggia il santo.

Frittelle di San Martino

Come preparare la ricetta delle frittelle di San Martino

  1. Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida.
  2. A parte, in una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua aiutandone l’attivazione con un cucchiaino di zucchero. Versate quindi la farina, un pizzico di sale, l’uvetta strizzata e i semi di finocchio e impastate con un cucchiaio di legno. Una volta ottenuto un panetto omogeneo e liscio mettetelo a lievitare per 2 ore. Questo infatti è uno dei segreti per ottenere delle frittelle di San Martino soffici.
  3. Scaldate poi l’olio di semi fino a 180°C, prelevate un cucchiaio di composto e, aiutandovi con un altro cucchiaio, lasciatelo cadere delicatamente nell’olio bollente. Non appena le frittelle risulteranno uniformemente dorate e gonfie, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.
  4. Rotolatele nello zucchero semolato e servitele ancora calde.

Le zeppole siciliane di San Martino sono una specialità tipica dell’isola. Per festeggiare San Martino però c’è anche un altro dolce che dovreste provare, sono dei biscotti semplici ma deliziosi.

Conservazione

Come ormai saprete, i fritti vanno consumati al momento e le frittelle di San Martino non fanno certo eccezione.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...