Seguici su

Prodotti tipici

Baccalà alla vicentina: un fantastico piatto della tradizione italiana

Baccalà alla vicentina: un fantastico piatto della tradizione italiana

Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto saporito della tradizione vicentina che risale dal XV secolo. Ecco la ricetta!

Oggi prepariamo una ricetta che si identifica con la città di Vicenza, da cui prende il nome. Il baccalà alla vicentina, detto anche baccalà vicentino o stoccafisso alla vicentina, è una ricetta molto semplice alla quale basta solo il sapore del pesce per rivelare un gusto assolutamente speciale.

Per realizzare questo piatto è importante decidere per tempo quando cucinarlo, dato che prima di essere utilizzato il baccalà deve subire una preparazione che dura due giorni!

Baccalà alla vicentina

Come cucinare il baccalà alla vicentina

  1. Utilizziamo uno stoccafisso già ammollato, ovvero messo a bagno in acqua fredda per circa 2-3 giorni con continuo cambio di acqua almeno ogni 5-6 ore e messo ad asciugare almeno 12 ore/1 giorno.
  2. Se non lo avete acquistato già senza pelle e deliscato procedete in questo modo: rimuovete la pelle, poi incidetelo in lunghezza per facilitare la rimozione delle spine e della lisca. Infine, tagliatelo a cubi di media dimensione o a piccoli tranci.
  3. Passiamo alla preparazione del soffritto: tagliate le cipolle finemente e fatele rosolare con circa mezzo bicchiere di olio.
  4. Unite le acciughe o le sarde dissalate e abbassate la fiamma, lasciando che il pesce si sciolga totalmente fino a ottenere una sorta di crema grossolana. A questo punto aggiungete il prezzemolo e spegnete il fuoco.
  5. Ora infarinate i pezzi di baccalà e preparatevi alla lenta cottura di questo piatto.
  6. In un tegame in cotto o in metallo, o anche in una semplice pentola, qualche cucchiaio di soffritto sul fondo, aggiungete il pesce infarinato e copritelo con il soffritto rimasto.
  7. Ora aggiungete il latte, il formaggio grattigiato, sale e pepe.
  8. Terminate unendo l’olio, fino a quando i pezzi di pesce non saranno completamente ricoperti.
  9. Aspettate che prende a sobbollire (si dice anche a pipare come per la salsa di pomodoro) mettete il pesce su una fiamma bassissima e lasciate cuocere il baccalà per circa 3-4 ore senza mai girarlo, al massimo potete muovere delicatamente la pentola.
  10. Servitelo caldo, se volete, accompagnandolo con del pane tostato o con della deliziosa polenta a fette. Buon appetito!

In alternativa c’è anche chi tiene il baccalà intero, dopo averlo pulito, condisce poi il pesce con sale, pepe, prezzemolo, una manciata di farina e il prezzemolo. A questo punto chiude a modi panino il pesce solo a quel punto taglia il pesce a tranci. Prima di metterlo nel tegame, poi, infarina leggermente anche il lato esterno e procede poi con la ricetta sopra per quanto riguarda la cottura. Ed ecco una videoricetta che cerca di imitare il più fedelmente possibile quella della Confraternita del baccalà alla vicentina:

Cosa ne dite di scoprire altre ricette col baccalà? Invece, per tutte le occasioni in cui avete un po’ di tempo in più, non lasciatevi scappare le nostre migliori ricette lunghe.

Conservazione

Questo piatto è buonissimo anche 12-24 ore dopo la cottura. Tuttavia vi consigliamo di conservarlo più di 2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Origini del piatto

Non solo questa è una ricetta molto cara ai vicentini, ma è anche molto antica, e addirittura dovrebbe risalire al XV secolo: ed è anche per questo che nel 1987 è nata una confraternita che ha come scopo quello di conservare e promuovere questo piatto. Pensate dunque quanta importanza ha per la cultura locale!


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...