Seguici su

Prodotti tipici

Cotoletta petroniana: il gusto autentico di Bologna

Cotoletta petroniana: il gusto autentico di Bologna

La cotoletta alla bolognese è una vera leccornia, perfetta da servire se desiderate una pietanza ricca e saporita!

La cotoletta alla bolognese, conosciuta anche come cotoletta alla petroniana, è un succulento piatto di origine bolognese. Gli emiliani, si sa, sono maestri della cremosità e dei condimenti “ricchi”, e per questo sarà difficile resistere a una succulenta cotoletta preparata in questo modo: fidatevi di noi, questo piatto è pura libidine!

Da accompagnare con la verdura di stagione che si preferisce, cruda o cotta, e naturalmente da un buon bicchiere di Lambrusco, questo piatto è preparato con della fesa di vitello e arricchito con prosciutto crudo e parmigiano in scaglie, che grazie al calore di scioglie e diventa bello cremoso. Il tutto viene poi innaffiato da brodo e da quel tocco di burro che non guasta mai.

Che ne dite, ci tuffiamo in questa ricetta? Allora forza, ai fornelli!

Come fare la cotoletta alla bolognese: ricetta tradizionale

  1. Per preparare la vostra petroniana condite le fettine di carne con sale, pepe e il succo del limone, poi lasciare riposare 1 oretta in frigo.
  2. Sbattete l’uovo in una terrina e preparatene altre 2, una con la farina e l’altra con del pangrattato e un po’ di formaggio grattugiato.
  3. Scolate le fettine di fesa di vitello e immergetele prima nell’uovo, poi nella farina, nuovamente nell’uovo e infine passatele nel pangrattato e formaggio, premendo bene con le dita affinché la panatura non si stacchi. In questo modo realizzerete una doppia impanatura croccante e golosissima.
  4. Mettete a riscaldare del brodo di carne.
  5. In una padella antiaderente fate sciogliere il burro e adagiatevi le fettine di carne impanate.
  6. Una volta che le avrete dorate da entrambi i lati, mettete sulla carne una fetta di prosciutto crudo e delle scaglie di formaggio tipo Parmigiano.
  7. Versateci sopra qualche cucchiaio di brodo caldo, chiudete il coperchio e lasciate che il formaggio si sciolga per bene (basteranno circa 5 minuti di cottura).

Servite la vostra cotoletta caldissima e accompagnata da un contorno di verdure. Buon appetito!

E adesso non potete non provare un altro piatto della cucina tradizionale italiana: la cotoletta alla milanese!

Conservazione

Consigliamo di conservare al momento il secondo di carne, tuttavia potete anche conservarla in frigo per massimo 1 giorno, in apposito contenitore con coperchio.

Storia della ricetta

La cotoletta alla bolognese, un piatto tradizionale di Bologna, ha radici antiche ed è rinomata per la sua ricchezza. È identificata anche come “petroniana”, prendendo il nome da Petronio, il patrono della città di Bologna.

L’Accademia italiana della cucina, fondata nel 1953, ha depositato la ricetta presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004. Questa associazione culturale si impegna a preservare non solo le tradizioni culinarie italiane, ma anche la cultura legata all’arte di mangiare e condividere a tavola, considerata un’espressione vitale e attiva dell’intera nazione.


0/5


(0 Reviews)



Ricette14 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette18 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette21 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette1 giorno ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....