Seguici su

Prodotti tipici

Riscaldatevi con un caldo brulè di mele

Riscaldatevi con un caldo brulè di mele

La ricetta originale del succo di mele caldo e speziato, o brulé di mele, è facile da fare in casa, per avere una bevanda calda e speziata.

Il brulé di mele, o Apfelgluhwein, è una ricetta tradizionale del Trentino. Un prodotto tipico da servire caldo che, infatti, è perfettamente adatto alle giornate invernali. Solitamente preparato durante le feste natalizie e in occasione dell’Epifania, questo succo di mela caldo del Trentino ha un sapore particolare. A renderlo tanto speciale, è l’aggiunta di alcune spezie, come anice, cannella o arancia. Per prepararlo in casa basta realmente poco tempo, così da poter riscaldare anche gli ospiti più inaspettati. Fatto in questo modo, poi, il brulé di mele analcolico è adatto a ogni età.

Preparazione della ricetta per il brulé di mele

  1. Per prima cosa, versate il succo di mele in un pentolino.
  2. Aromatizzate il liquido, aggiungendo le spezie. Mettete la stecca di cannella e i chiodi di garofano, poi anche due cucchiai di miele.
  3. Lavate per bene un’arancia e, usando un pelapatate, prelevate la buccia. Fate attenzione a prendere solo la parte arancione, lasciando quella bianca e amara.
  4. Mettete anche la buccia di questo frutto nel succo.
  5. Tagliate l’arancia a metà e spremete una delle due. Versate il liquido ricavato nel pentolino, insieme agli altri ingredienti, dopo averlo filtrato.
  6. Mettete sul fornello e fate giungere a bollore. A questo punto, lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, spegnete. Filtrate il brulé di mela del Trentino e distribuitelo nei bicchieri o versatelo in una bottiglia, con chiusura ermetica.

Conservazione

La ricetta del brulé di mele fatto in casa è pronta in poche mosse e il risultato può essere conservato per molto tempo. Lasciate la bevanda in una bottiglia chiusa in frigo, per anche tre mesi.

In alternativa, provate un tradizionale vin brulé.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...