Seguici su

Ricette

Arance candite: un dolcetto delizioso da gustare in ogni occasione

Arance candite: un dolcetto delizioso da gustare in ogni occasione

Le scorze di arancia candite sono fantastiche e facili da fare: ecco la ricetta per questo dolcetto davvero buonissimo!

Profumate, colorate e deliziose: sono le arance candite, ideali da gustare durante le feste, ma che potete preparare tutto l’anno. Queste scorzette di arancia sono perfette da gustare sempre, che sia un fine pasto, una merenda golosa o uno snack durante la mattina. Inoltre potete anche usarli per farcire dei dolci oppure ricoprirli di cioccolata, per un connubio ancora più goloso!

Come fare le arance candite

  1. Prima di tutto dobbiamo ricavare le bucce da arance biologiche (per ottenerne 300 g ce ne vorranno circa 1.5/2 kg). Prendete le arance e tagliatele a spicchi. A questo punto, con un cucchiaio o un coltello, rimuovete la polpa così da ricavare unicamente la buccia.
  2. Prendete dunque un coltello e tagliate le bucce per ottenere delle striscioline di circa mezzo centimetro. Ad alcuni piace di più la forma a cubetti, scegliete quella che più vi piace!
  3. Ora, una volta ottenute le vostre bucce a striscioline mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno una notte.
  4. Il giorno dopo sciacquatele e fatele bollire in un pentolino con acqua calda. Ci vorranno circa 7 minuti per farle ammorbidire a sufficienza ed eliminare il gusto amarognolo della buccia, una volta terminato questo tempo scolatele e fatele raffreddare. Se l’amaro è ancora preponderante procedete con una secondo (o addirittura una terza) bollitura.
  5. Ora è il momento di preparare le nostre scorzette di arance candite: mettete le bucce, lo zucchero e l’acqua in un pentolino e mettete sul fuoco a fiamma bassa.
  6. Lasciate andare a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa 1 ora o comunque fino a quando non si sarà prima formato lo sciroppo e poi non si sarà asciugato abbastanza lasciando le scorze lucide e belle caramellate.
  7. Quando saranno pronte toglietele dalla pentola e lasciatele asciugare su un canovaccio pulito. Conservate le arance in un barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto.
  8. Le vostre scorzette candite sono pronte, buon appetito!

Se vi è piaciuta la ricetta delle arance candite, scoprite il video della preparazione.

La variante senza bollitura delle bucce di arance candite

Se volete evitare di consumare gas e acqua per bollire (o ribollire) le scorze di arancia vi consigliamo di lasciare in ammollo in un luogo fresco e asciutto le bucce per almeno 5-6 giorni cambiando l’acqua spesso (anche una volta al giorno). Questo passaggio vi consentirà di eliminare l’amaro senza dover bollire, ma tutto dipende dalle vostre arance! Se dovessero ancora risultare non di vostro gradimento potete provare a lasciarle in ammollo ancora per qualche ora oppure procedere con una singola bollitura in pentola.

Se vi è piaciuto questo dessert, vi consigliamo di provare anche la ricetta della marmellata di arance amare!

Conservazione

Se conservate le scorze di arance candite in un contenitore di vetro ben sterilizzato potete conservarle anche per mesi in un luogo fresco e asciutto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Come sterilizzare i vasetti e i barattoli di vetro?


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...