Seguici su

Ricette

Come fare le arance essiccate: tutti i modi per prepararle (e usarle)

Come fare le arance essiccate: tutti i modi per prepararle (e usarle)
Le arance essiccate sono delle bellissime decorazioni di Natale, ma sono anche ottime da gustare. Scopriamo insieme come farle.

Essiccare la frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi e se oggi possiamo contare su appositi elettrodomestici, un tempo avveniva all’aria o con il calore della stufa. Le arance essiccate sono un esempio di come questa tecnica di conservazione sia in auge ancora oggi, pur subendo alcune modifiche. Già perché l’essiccazione ha smesso di essere una mera tecnica di conservazione e si è trasformata in una vera e propria ricetta. Curiosi di scoprire come preparare le fette di arancia essiccate?

Come essiccare le arance

Esistono diversi modi per essiccare le arance che vanno dai più tradizionali, come quello all’aria, ai più rapidi con il forno, passando per i professionali con l’essiccatore. Il risultato però rimane invariato: delle fette di agrume ottime da candire, ricoprire di cioccolato o gustare in purezza. L’unica accortezza è quella di scegliere agrumi biologici la cui buccia non sia trattata dal momento che non andremo a rimuoverla.

Prima di procedere con l’essiccazione della arance vi consigliamo di lavarle e asciugarle accuratamente. Con un coltello affilato ricavatene poi delle fette di mezzo centimetro di spessore. Potete poi procedere con uno dei seguenti metodi.

Essiccare le arance all’aria

È il metodo più naturale ma anche quello che richiede più tempo. L’ideale sarebbe avere una stufa o un camino, ma anche un semplice termosifone vi garantirà un ottimo risultato.

  1. Adagiate le fette il più vicino possibile alla fonte di calore.
  2. Attendete 8-10 giorni per avere un’essiccazione completa.

Essiccare le arance al forno

Se cercate un metodo più rapido, il forno è la soluzione ideale. L’impegno richiesto è minimo, ma il risultato straordinario.

  1. Adagiate le fette di arancia su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 100°C per 3-4 ore
  2. Rigiratele ogni 30 minuti.

Essiccare le arance con l’essiccatore

È il metodo più “professionale” ma ormai sono in molti a disporre di questo piccolo elettrodomestico. I tempi sono senz’altro più lunghi rispetto a quelli del forno, ma il processo avverrà alla perfezione perché gradualmente tutta l’acqua presente nel frutto evaporerà.

  1. Il tempo varia, a seconda della temperatura di lavoro, dalle 4-6 ore alle 12. L’unico modo per sapere quando sono pronte e controllare di tanto in tanto.

Essiccare le arance al microonde

È il metodo più veloce ma anche quello che richiede più attenzione.

  1. Le arance infatti andranno messe a potenza elevata per un periodo di tempo variabile.
  2. È importante non perderle mai di vista e girarle ogni 15-20 secondi per evitare che si brucino.

Per scoprire tutti i metodi per preparare le arance essiccate, non manca di certo un video.

Come conservarle e usarle per decorare la casa

Una volta che avrete essiccato gli agrumi potrete conservarli in una latta per qualche settimana, aggiungerli in tè e tisane per aromatizzarli, oppure ricoprirli di cioccolato fondente per creare dei bellissimi regali gastronomici fatti in casa.

Potete utilizzare le arance essiccate per decorazioni natalizie, trapassando la polpa con uno spago e appendendole all’albero di Natale. Una stecca di cannella o una bacca di anice stellato completeranno il decoro e profumeranno i vostri ambienti.

Un’altra idea con le arance, perfetta da donare o gustare come comfort food, sono le arance candite. Provate quella che più vi piace! Inoltre, chi ama questo frutto, non può farsi scappare tutte le nostre ricette con le arance!


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette17 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette22 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...