Seguici su

Ricette

Un primo piatto facile e veloce? Gli spaghetti alla trappitara

Un primo piatto facile e veloce? Gli spaghetti alla trappitara

Pochi ingredienti conferiscono agli spaghetti alla trappitara il loro gusto inconfondibile. Ecco la ricetta originale abruzzese.

Gli spaghetti alla trappitara sono un primo piatto tipico della cucina abruzzese che in origine veniva preparato direttamente nel frantoio dai contadini in attesa del loro turno per la molitura delle olive. La ricetta è davvero semplice e, come i migliori piatti di pasta della nostra tradizione, ha un condimento che si prepara durante il tempo di cottura della stessa.

La ricetta della pasta alla trappitara infatti è composta da ingredienti semplici tipici della tradizione abruzzese e, più in generale, mediterranea: peperone secco di Altino, aglio e acciughe insieme a una buona dose di peperoncino daranno a questo primo piatto veloce un sapore unico.

Come preparare la ricetta degli spaghetti alla trappitara

  1. Cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una casseruola, scaldate l’olio extravergine di oliva e rosolate gli spicchi di aglio lasciati interi.
  3. Quando l’olio sarà ben caldo, unite i peperoni e tostateli per qualche minuto fino a che non risulteranno croccanti.
  4. Trasferiteli poi in un piatto, togliete l’aglio e nella stessa padella con l’olio rimasto sciogliete le acciughe in qualche cucchiaio di acqua calda.
  5. Profumate con il prezzemolo tritato fresco e il peperoncino e lasciate andare per qualche minuto.
  6. In ultimo rimettere i peperoni tostati.
  7. Una volta pronta la pasta, scolatela e saltatela in padella con il condimento quindi servitela ben calda.
  8. Per completare la pasta alla trappitara potete spolverizzare il piatto con altro prezzemolo o con della mollica di pane tostata.

Se non doveste trovare i peperoni dolci di Altino potete utilizzare i peperoni cruschi. Se questi primi piatti facili e veloci a base di pasta vi piacciono, vi consigliamo di provare anche le orecchiette alle cime di rapa semplici e saporite, sono perfette per tutta la famiglia.

Conservazione

Questa pasta alla trappitara è buonissima se consumata la momento, appena scolata e condita a regola d’arte. Se non doveste finirla potete conservarla in frigorifero per massimo una giornata, in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


2.5/5


(2 Reviews)



Ricette14 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette15 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette17 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette19 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette22 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...