Seguici su

Ricette

Le migliori ricette del risotto al radicchio: tutta da provare!

Le migliori ricette del risotto al radicchio: tutta da provare!

Il risotto al radicchio è molto più che un semplice primo piatto: è un viaggio nel gusto, una ricetta imprescindibile nei mesi freddi. Ecco la preparazione classica e le sue varianti golose.

È conosciuto come il cibo dei poveri – e in passato era utilizzato anche come mangime per animali – ma oggi è alla base di piatti da Re: stiamo parlando del radicchio, grande protagonista del primo piatto di cui parleremo oggi. Vedremo, infatti, diverse varianti del risotto al radicchio, il pasto invernale veneto per eccellenza che, diciamolo, vorremmo mangiare tutto l’anno!

Apparso per la prima volta verso la fine dell’Ottocento, questo primo piatto sfizioso era amato anche da Giuseppe Verdi! Che ne dite, ci avventuriamo in questo viaggio alla scoperta di tutte le declinazioni del risotto al radicchio?

Cosa serve per preparare il risotto al radicchio? Gli ingredienti

Gli ingredienti base sono veramente pochi e semplici: riso, scalogno, vino, formaggio, burro e, ovviamente, radicchio. L’ortaggio protagonista non è solo buono e molto particolare all’assaggio, è ricco di vitamine (B, C, E, K), fibre, potassio, calcio e zinco. Molto ricco di acqua, è povero di calorie, aiuta a digerire e depurare l’organismo.

Risotto con radicchio classico

E prima di dire “a me il sapore del radicchio non piace!“, sappiate che ci sono moltissime varianti: probabilmente non avete ancor trovato quella giusta per voi. Il colore, la denominazione e il sapore variano da regione a regione, alcuni sono più dolci, altri più amarognoli. Il più antico è il Radicchio rosso di Treviso, coltivato sin dal 26esimo secolo e, a detta di molti, rimane il più pregiato e gustoso.

Come riso, per mantenere fede alla tradizione, suggeriamo il Vialone Nano: un altro simbolo dell’eccellenza veneta. Se volete, però, anche Arborio o Carnaroli vanno bene.

Secondo molti, la ricetta classica è perfetta così com’è, ma, allo stesso tempo si presta a davvero tante varianti. In particolare, per mitigare l’amaro del radicchio vi consigliamo l’abbinamento con ingredienti sapidi, ed ecco perché utilizzeremo sprattutto speck, pancetta, formaggi e salsiccia. Ma basta con i preamboli: ecco la prima ricetta del risotto al radicchio, quella classica, e tutte le sue varianti!

1. Risotto al radicchio rosso: la ricetta tradizionale

Risotto al radicchio

Il gusto è talmente ricercato e sofisticato che quasi ci dimentichiamo quanto è facile da fare. Ebbene sì, non dovete fare altro che procuravi ingredienti semplici e genuini, tostare e sfumare in padella… et voilà: il primo piatto è servito.

Ingredienti per il risotto con radicchio classico (per 4 persone)

  • 380 g di riso carnaroli
  • 2 scalogni
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cespi di radicchio di Treviso
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • brodo vegetale q.b.

Come fare il risotto al radicchio

  1. Per prima cosa fate scaldare l’olio in padella. Unite lo scalogno tagliato a pezzettini e lasciate imbiondire.
  2. Aggiungete anche il riso e fatelo tostare per alcuni minuti.
  3. Iniziate ad aggiungere brodo a mestolate e anche il radicchio tagliato a listarelle. Se lo preferite più croccante, tenetene da parte un po’, da aggiungere negli ultimi 5 minuti.
  4. Quando il riso sarà al dente, mantecate a fiamma spenta con burro, pepe e formaggio grattugiato.

Ecco nel dettaglio la preparazione del risotto al radicchio classico!

2. Risotto al radicchio con salsiccia al vino rosso

Risotto al radicchio con salsiccia e vino rosso

Salsiccia, vino rosso e radicchio: riuscite a immaginare un abbinamento più azzeccato? Questa ricetta è perfetta per un risotto buonissimo e davvero saporito. Guardate anche solo il colore: non vi viene già fame?

Per quanto riguarda la salsiccia, potete lasciarla a pezzi più grossi oppure farne un trito più grossolano: in entrambi i casi vi consigliamo di cuocerla a parte e unirla a pochi minuti dalla cottura del riso.

Ingredienti del risotto con salsiccia e radicchio (per 4 persone)

  • 360 g di riso tipo Carnaroli o Arborio
  • 1 cespo di radicchio di Treviso
  • 1 scalogno
  • 1 nodino di salsiccia
  • 1/2 bicchiere di vino rosso fermo
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 40 g di burro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Ecco, nel dettaglio, come realizzare un perfetto risotto radicchio e salsiccia.

3. Risotto alla birra con radicchio

Risotto radicchio e birra

E se, nel mix, sostituiamo il vino con la birra? Viene fuori una prelibatezza: il risotto alla birra con radicchio e salsiccia, per sapori decisi e perfettamente bilanciati.

Ingredienti per il risotto alla birra con radicchio (per 4 persone)

  • 400 g di radicchio di Chioggia
  • 400 g di riso
  • 1 l di brodo di carne o vegetale
  • 250 g di salsiccia
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 100 ml di birra rossa
  • 30 g di burro
  • 1/2 cipolla
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scoprite tutti i segreti della preparazione del risotto alla birra con radicchio e salsiccia!

4. Risotto radicchio e gorgonzola

Risotto al radicchio e gorgonzola

Chi è amante degli abbinamenti ed è costantemente in cerca di quello perfetto, di certo non può non amare l’accostamento radicchio e gorgonzola: l’amaro e il dolce, il croccante e il cremoso… insomma, che meraviglia! E se questo abbinamento celebrasse il suo matrimonio su un risotto? Vi lasciamo soltanto immaginare a quale poesia potrebbe dare vita!

Ingredienti per il risotto radicchio e gorgonzola (per 4 persone)

  • 320 g di riso carnaroli
  • 2 scalogni
  • 1 cespo di radicchio
  • gorgonzola q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.
  • 60 g di burro
  • brodo vegetale q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco

Ecco a voi il risotto con gorgonzola e radicchio!

5. Risotto al radicchio cremoso con il taleggio

Risotto al radicchio e taleggio

Una variante vegetariana, invece, è quella col taleggio: il risotto al radicchio e taleggio è cremoso e altrettanto semplice. Qui la cremosità è davvero al 100%, per non parlare del gusto avvolgente e che a ogni forchettata vi farà toccare il paradiso con un dito!

Per un tocco in più, decorate il piatto finito con listarelle di radicchio e cubetti di formaggio.

Ingredienti necessari per il risotto al radicchio e taleggio (per 4 persone)

  • 360 g di riso vialone nano
  • 1 cespo di radicchio di Treviso
  • 100 g di taleggio
  • 1 scalogno
  • 1 l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Ecco tutti i dettagli per fare un risotto al radicchio e taleggio perfetto.

6. Risotto al radicchio con speck croccante

Risotto radicchio e speck

Allo stesso modo, lo speck croccante è un’aggiunta golosa al piatto classico. Ve lo garantiamo: il risotto al radicchio e speck vi salverà la cena in più di un’occasione! Questa è, secondo noi, la versione perfetta per chi ama i sapori decisi, e se volete potete anche usare al posto dello speck il guanciale, del bacon o del prosciutto crudo.

Ingredienti per fare il risotto allo speck e radicchio (per 4 persone)

  • 1/2 cespo di radicchio tardivo
  • 1 scalogno
  • 360 g di riso tipo Carnaroli
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 160 g di speck
  • 30 g di burro
  • 100 g di formaggio morbido
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 800 ml circa di brodo vegetale
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Insomma, provate il risotto al radicchio e speck!

7. Risotto al radicchio e noci

Risotto radicchio e noci

Proseguiamo questa lunga lista di risotti sfiziosi, con il risotto radicchio e noci: la frutta secca dona quel tocco di croccantezza che vi farà impazzire!

Ingredienti per il risotto noci e radicchio (per 4 persone)

  • 360 g di riso Arborio
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • vino rosso fermo q.b.
  • 100 g di burro
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cespo di radicchio di Treviso
  • una manciata di gherigli di noce
  • brodo vegetale q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Cosa aspettate a provarlo? Ecco la ricetta del risotto radicchio e noci.

8. Risotto al radicchio senza burro

Risotto radicchio senza burro

Ma senza burro, il risotto, sarà buono? Certo che sì, basta seguire la nostra ricettina sfiziosa, dove utilizziamo una cipolla, della ricotta, un po’ di olio extravergine per mantecare… e il gioco è fatto!

Ingredienti del risotto senza burro con radicchio (per 4 persone)

  • 400 g di riso arborio
  • 1 cespo di radicchio
  • 1 cipolla bianca
  • brodo vegetale q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di ricotta
  • sale q.b.
  • olio di oliva q.b.

Provate il risotto al radicchio senza burro: è squisito!

8. Risotto radicchio e acciughe

Risotto radicchio e acciughe

E ora, un piatto di mare per variare con gli abbinamenti: il risotto con radicchio e acciughe. Qui la sapidità del pesce va a contrastare l’amaro del radicchio, e l’olio extravergine profuma il tutto in mantecatura… insomma, un vero e proprio manicaretto facilissimo da preparare e bello per provare un’idea nuova.

Ingredienti per il risotto alle acciughe e radicchio (per 4 persone)

  • 320 g di riso
  • 8 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 scalogno
  • 120 g di radicchio già pulito
  • brodo vegetale q.b.
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • 100 ml di vino bianco secco
  • sale q.b.

Provate questo risotto con radicchio e acciughe!

10. Risotto al radicchio rosso con il Bimby

Risotto al radicchio Bimby

Sebbene per molti sia quasi un insulto alla cucina italiana preparare il risotto al radicchio con il Bimby, grazie al suo aiuto questa ricetta è ancora più facile. Gli ingredienti non cambiano.

Ingredienti per il risotto al radicchio con il Bimby (per 4 persone)

  • 380 g di riso carnaroli
  • 2 scalogni
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cespi di radicchio di Treviso
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione del risotto con il Bimby

  1. Nel boccale mettete lo scalogno tritato e dell’olio extravergine a cuocere per un minuto, velocità 1 alla temperatura di 80 °C.
  2. Unite il riso, pepe, sale e lasciate tostare per 4 minuti, sempre alla stessa velocità e temperatura.
  3. Poi è la volta del radicchio: unitelo, fate cuocere per altri 3 minuti e terminate sfumando con il vino.
  4. Lasciate in cottura per altri 12 minuti prima di mantecare con burro, formaggio e aromi.

Vi siete divertiti ai fornelli ma non ne avete mai abbastanza? Ecco allora le nostre migliori ricette con il radicchio: tutte da scoprire!



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...