Seguici su

Ricette

Come fare la polenta tradizionale: un piatto favoloso!

Come fare la polenta tradizionale: un piatto favoloso!

La polenta è un piatto a base di farina di mais diffuso soprattuto nel Nord Italia. Ecco la ricetta tradizionale, gli abbinamenti e le varianti.

Chi vive al nord, sicuramente durante i periodi più freddi sarà abituato a consumare la polenta, un grande classico della cultura culinaria di queste zone. Nell’antichità veniva preparato soprattutto per far fronte ai periodi economici più difficili: la farina di mais infatti costava poco, era sostanziosa e semplice da reperire.

Col tempo, però, questa ricetta ha preso piede nella cultura italiana, diventando un grande classico, diffuso in tante forme e varianti diverse. Oggi si può anche preparare utilizzando la farina istantanea, ma in questa ricetta la realizzeremo con la farina di mais, proprio come si faceva un tempo. Cominciamo subito!

Cottura della polenta

Ingredienti

Per la polenta


  • Acqua – 2 l

  • Farina di mais – 400 g

  • Sale grosso – 1 cucchiaio



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa portate a bollore 2 litri di acqua in una pentola capiente (o in un paiolo da polenta in rame o alluminio).

2

Quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura giusta, mettete all’interno della pentola un cucchiaio di sale.

3

Versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta da cucina. In questa prima fase è di fondamentale importanza per evitare che si formino grumi. Passate poi al cucchiaio di legno e regolate la fiamma in modo che la polenta sobbolla appena.

4

Lasciate cuocere in questo modo per un’ora, mescolando di tanto in tanto dal basso verso l’alto.

5

Una volta pronta, alzate la fiamma al massimo per qualche istante in modo che si stacchi bene dalle pareti e capovolgetela su un tagliere in legno. Lasciatela raffreddare per 10-15 minuti prima di procedere al taglio.

Volendo potete arricchirla, poco prima di toglierla dal fuoco, con una noce di burro. Se non volete rinunciare alla bontà di questo piatto ma andate di corsa, sappiate che si può preparare anche in pentola a pressione.

Come mangiare la polenta? Abbinamenti

La polenta viene solitamente servita in abbinamento a pietanze dal sapore deciso e con un buon intingolo. Risulta infatti perfetta per fare la scarpetta allo spezzatino (anche quello di cinghiale) oppure al pesce in umido come il merluzzo.

Ma la polenta è anche alla base di preparazioni tradizionali ricche e saporite come la polenta concia, un vero e proprio tripudio di formaggi da servire alla maniera dei rifugi di montagna con le salamelle alla brace.

In alternativa potete cimentarvi con la polenta taragna, rustica per via del grano saraceno e perfetta per accompagnare gli stufati, o lasciarvi tentare dall’insolita polenta bianca, un piatto tipico della cucina veneta. E perché non trasformare gli avanzi in una deliziosa polenta fritta, da servire come aperitivo?

Conservazione

La polenta si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperta da pellicola.


3.4/5


(5 Recensioni)



Ricette5 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette6 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette6 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette6 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette6 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette7 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...