Seguici su

Ricette

Come fare le ciambelle turche al sesamo: la ricetta del simit!

Come fare le ciambelle turche al sesamo: la ricetta del simit!

Scopriamo come si prepara il simit, le ciambelle turche al sesamo, tipico street food dalla storia centenaria.

Il simit è uno dei simboli più amati della cucina turca, un pane croccante e dorato dalla forma di anello, ricoperto di semi di sesamo tostati. Questo delizioso street food, spesso definito il “bagel turco”, è un elemento essenziale della colazione in Turchia, ma si gusta anche come spuntino a qualsiasi ora del giorno.

Tradizionalmente, viene accompagnato da formaggio fresco, olive e una tazza di tè turco caldo, il famoso chai. In Turchia è pressoché impossibile non imbattersi in venditori ambulanti (i simitchi) che girano per le strade tenendo direttamente sulla testa un intero vassoio di ciambelle di pane.

Ingredienti

Per i simit


  • Farina 00 – 300 g

  • Acqua – 150 g

  • Olio extravergine di oliva – 15 g

  • Lievito di birra – 5 g

  • Sale – 1 cucchiaino

Per la copertura


  • Acqua – 200 ml

  • Miele – 2 cucchiai

  • Semi di sesamo – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Innanzitutto fate sciogliere il lievito e lo zucchero con un po’ di acqua.

2

In una ciotola riunite la farina, versa l’acqua con il lievito e iniziate a impastare con un cucchiaio. Incorporate poi l’acqua rimasta, il sale e l’olio. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza, finitelo di lavorare sulla spianatoia.

3

Formate una palla e mettetela a lievitare coperta da pellicola, sempre nella ciotola, per almeno 2 ore. Il composto dovrà raddoppiare.

4

Divide l’impasto in sei parti e lavorate ciascuna di esse fino a ottenere un cordoncino di massimo un centimetro di diametro. Piegatelo a U, arrotolatelo su se stesso, quindi chiudete a ciambella. Mettete a lievitare per 30 minuti.

5

Preparate il liquido di copertura mescolando l’acqua e il miele. Immergete i vostri simit oppure spennellateli con l’aiuto di un pennello da cucina, quindi ricopriteli con semi di sesamo.

6

Cuocete in forno a 200°C per 20-25 minuti. Dovranno risultare ben dorati.

Nelle ricette più tradizionali, la copertura che permette ai semi di sesamo di rimanere attaccati viene fatta con la melassa oppure con una sorta di caramello a base di acqua e zucchero come si vede in questo video. Il procedimento del resto non cambia e anche la nostra tecnica più veloce è super efficace.

Questa non è certo l’unica delizia tipica della cucina turca che, quando si parla di pane e surrogati non è seconda a nessuno. Per un tuffo nella magnifica tradizione culinaria del paese vi consigliamo di provare il bazlama, il pane turco che si cuoce in padella, il lamachun, una sorta di pizza con la carne, e infine il gozleme, una sorta di pane ripieno con spinaci e feta.

Conservazione

Il simit si mantiene in un sacchetto di carta per 2 giorni. È possibile congelarlo fino a 6 mesi.

Origine e storia

L’etimologia del nome è incerta e gli storici hanno individuato diversi termini da cui potrebbe derivare: Samīd, ossia farina raffinata; Simsin, che indica il sesamo; Simithane, cioè deposito di farina. Per scoprirne l’origine invece occorre fare un salto indietro nel tempo di quasi 500 anni.

Alcuni documenti commerciali datati 1525 sono le uniche fonti che attestino l’esistenza di questa ciambella di pane coperta di semi di sesamo. L’epoca è quella dell’impero ottomano e del suo sultano Solimano il Magnifico. La leggenda narra infatti che il monarca, durante il periodo di Ramadan, era solito donare alle guardie al termine del digiuno una di queste ciambelle, in segno di riconoscenza.

Ne “Il libro dei viaggi” di Evliya Çelebi, un viaggiatore che esplorò in lungo e in largo l’impero, si racconta che ai primi del 1600 erano oltre 70 le panetterie specializzate nella produzione e nella vendita del simit. Oggi come allora, questo pane è il simbolo della classe media e bassa e viene venduto lungo le strade, semplice o farcito, al costo di poche lire (turche).

Oggi come allora, sono i venditori ambulanti a portare il simit in giro per le strade, su carretti rossi oppure su vassoi tenuti in sapiente equilibrio sul capo, al richiamo di “Taze simit!/Taze gevrek” (pane fresco) o “Sicak, sicack” (caldo, appena fatto). Un tempo, l’ultima infornata veniva acquistata al rientro dal lavoro e gli ambulanti erano facilmente riconoscibili per via della presenza di una lanterna sulla cima di un bastone su cui erano impilati i simit.


2.7/5


(3 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette7 ore ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette20 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette23 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette1 giorno ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ravioli cinesi al vapore Ravioli cinesi al vapore
Cucina cinese1 giorno ago

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della...

Ricette1 giorno ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette1 giorno ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette2 giorni ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette2 giorni ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette2 giorni ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....