Seguici su

Ricette

Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie è un piatto povero, ma per la sua bontà è degno di un Re: ecco la ricetta deliziosa!

Pasta e lenticchie è un piatto perfetto da servire caldo nelle stagioni fredde. Al posto dei ditalini potete usare qualsiasi altro tipo di pasta di piccole o medie dimensioni. Difatti, in alcune zone si utilizzano gli spaghetti spezzati o i maltagliati.

Al momento di portarla in tavola, potete guarnire i piatti con un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe nero. Se nella preparazione non gradite l’aglio, lasciatelo intero ed eliminatelo prima di unire le lenticchie. Siete pronti per preparare questo piatto meraviglioso? Allora seguiteci in cucina, e cominciamo subito!

Ingredienti

Per pasta e lenticchie

  • Ditalini – 250 g
  • Lenticchie secche – 200 g
  • Concentrato di pomodoro – 3 cucchiai
  • Pancetta (dolce o affumicata) – 60 g
  • Brodo vegetale – 2 l
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sedano – 1/2 gambo
  • Carota – 1
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta e lenticchie

1

Pulite e tritate finemente cipolla, carota, aglio e sedano, poi tagliate la pancetta in piccoli dadini. Se volete dare alla pasta un sapore più deciso, potete anche scegliere di utilizzare il guanciale oppure omettere questa componente per ottenere un piatto 100% vegetale.

2

Fate scaldare il brodo vegetale e tenetelo in caldo (deve appena sobbollire).

3

Versate l’olio in una casseruola e ponetela su un fuoco medio quindi aggiungete le verdure tritate e il rametto di rosmarino. Fate rosolare per qualche minuto.

4

Aggiungete la pancetta a dadini e, dopo 2 minuti, le lenticchie. Coprite con il brodo unite il concentrato di pomodoro e lasciatele cuocere per 30-40 minuti, aggiungendo brodo all’occorrenza. Attenzione: la cottura delle lenticchie può variare anche di molto secondo il loro tipo, quindi controllate ogni tanto la loro consistenza. Solo a cottura ultimata delle lenticchie, aggiungete sale e pepe.

5

Unite i ditalini e tanto brodo quanto ne serva appena per cuocerli. Dopo dieci minuti dovrebbero essere pronti. Potete, a piacere, scegliere di gustare una pasta e lenticchie molto densa o più brodosa. Fate riposare per 3-4 minuti prima di servirla completando a piacere con un giro di olio a crudo.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra (come potete vedere e come vi abbiamo accennato la pancetta è facoltativa). Aggiungete il peperoncino solo se vi piace piccante, viceversa potete ometterlo. Facile, vero?

Per dimostrarvi che le lenticchie non sono buone solo a capodanno vi abbiamo preparato anche una deliziosa pasta con ragù di lenticchie.

Varianti

Se preferite potete utilizzare 2 lattine di lenticchie in scatola ben scolate per velocizzare la preparazione. In questo caso fatele cuocere solo per 10 minuti prima di aggiungere la pasta. Inoltre, al posto del concentrato di pomodoro potete usare o 2 pomodori pelati schiacciati con le mani o 100 ml di passata di pomodoro.

Un’altra variante sostanziosa si ottiene aggiungendo, in cottura insieme alle lenticchie, due piccole patate tagliate a dadini. Per quanto riguarda il formato di pasta invece vi consigliamo quelli corti da minestra: ditalini, ma anche conchigliette o pasta mista.

Conservazione

Questo piatto, essendo più umido di un piatto di pasta normale, può conservarsi per massimo 2 giorni in frigorifero ben coperto da pellicola. Consigliamo di scaldarlo al microonde per pochi minuti prima di gustarlo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Lenticchie, lenticchie… e ancora lenticchie! Ecco 8 ricette imperdibili



Ricette2 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette4 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette6 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette24 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette2 giorni ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...