Seguici su

Prodotti tipici

Farinella, ricette per un menù completo

Ecco un intero menù con la farinella, il tipico ed antico prodotto di Putignano, per un pranzo “povero” ma di grande valore

Farinella, ricette per un menù completo

Farinella: se non l’avete mai sentita nominare, probabilmente è perché si tratta di un prodotto che non è possibile trovare ovunque. Nello specifico, è una farina di ceci e orzo tostati tipica della città pugliese di Putignano. Prodotto di origine povera, viene oggi utilizzata nella realizzazione di ricette più o meno ricercate. Se avete voglia di preparare un menù completo con la farinella, potete prendere spunto dalle proposte raccolte di seguito, per servire ai vostri commensali un pranzo (o una cena) a tema.

La farinella di Putignano veniva anticamente utilizzata per fare una polenta da gustare il giorno successivo, dopo essere stata cotta in un brodo di erbette selvatiche. Con la farinella si possono preparare, tra gli altri, pizza e taralli, tra i più classici prodotti da forno.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/4076/ricette-di-carnevale-la-farinella-di-putignano”][/related]

Menù con la farinella: ricette

  • Taralli di farinella. Per preparare i classici anelli di pasta cotti in forno, bisogna unire ad una comune ricetta dei taralli salati una percentuale di farinella, quindi procedere come di consueto. Friabili e sfiziosi, i taralli di farinella sono perfetti per aprire i pasti se serviti insieme a salummi, formaggi e vino rosso.
  • Polenta di farinella. Per fare la polenta, mettete a scaldare 750 ml di acqua con un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale. Una volta giunta a bollore, versate a pioggia 150 gr di farinella, quindi fate cuocere per circa 25 minuti continuando a mescolare. Accompagnate la polenta di farinella con un ragù di carne, una fonduta di formaggi o delle verdure cotte in padella.
  • Friarielli con farinella. Fate lessare per qualche istante i friarielli, quindi uniteli in una padella nella quale avrete fatto scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio ed un filetto di acciuga. Una volta ben saltato il tutto, spolverate sopra un paio di cucchiai di farinella e spegnete la fiamma.
  • Polentina dolce. Per ottenerla fate cuocere della farinella in acqua, zucchero e sale. Una volta pronta, conditela con cannella, scorza di arancia e limone e cospargetela con fichi secchi e mandorle.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205364/acquasale-pugliese-alberobello-ricetta”][/related]
Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...