
SSUCv3H4sIAAAAAAAEAI1Ty27DIBC8V+o/WJzjCmzHwT1XVf8hygEDdlBsEwFOE0X+94IfCW7cqDdmdmd2F5br60sQgJxoQcF7cHXIYlFVrTaKGCEbS8PVyHMmjFSCVI50XNdHgDbEtJprzyIXpTaSHo57aaTl0eTB+FFqYXpe+4HCEpUgPqX3rTFc9UaO90pSYnhpe5kXHefYDjiYAn3QKmwIfErJAtKw4EOJ5gBWXoZu8ykDTHS3euIVLsnv0uGwm6YhJW/o5d7ubOatZ4RghOM3BGOc3sx2t0oPV+tLZw19WW9GLnrJ5Pcz/GkSwSW5+F8H8JyeU/iG1o/s2rFLjSlOam1EzZ8Zz0AW3Y2GQ+dtiuIVJ8Nyboc64PBtt6ruN2dMOgnGpYdJy4T0NuskKamcIPacj0pQ0ZSeTJo9Vx6m9hvJ2iMaafpOxgEAs2vsIIoRylCc4TiLEogTvBkTBHNhQsga5wUNi2iDwiThmxBHmIWYwSRNCropaGHvoPsBrcHjws8DAAA=
Tra i contorni a base di ortaggi, la peperonata salentina rappresenta una ricetta della tradizione da non perdere. E’ caratterizzata dall’aggiunta di pomodoro e cipolle e prevede una cottura a parte dei peperoni, che vanno fatti friggere separatamente in una padella.
La peperonata pugliese che ne risulta è davvero gustosa, anche per via delle olive che possono essere aggiunte al piatto. Se siete in cerca di varianti della peperonata questa è da provare. Una preparazione semplice ma ricca di sapore da poter gustare come contorno e da poter spalmare sul pane. Se avanza, il giorno dopo è ancora più buona.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/210170/peperonata-in-agrodolce-ricetta”][/related]
Ingredienti
4 peperoni
2 cipolle
olio extravergine d’oliva
500 gr di pomodoro fresco
olive verdi (facoltative)
sale e pepe
Preparazione
Lavate bene i peperoni, asciugateli ed eliminate il picciolo. Tagliateli a metà e prelevate dal loro interno i semi ed i filamenti. Adesso tagliateli a striscioline e teneteli da parte.
In una pentola fateli soffriggere in abbondante olio, pochi per volta e prelevandoli dalla pentola man mano che sono cotti. Fate soffriggere allo stesso modo le cipolle in un’altra padella, quindi aggiungete il pomodoro fresco a dadini e regolate di sale e pepe.
Continuate la cottura su fiamma media avendo l’accortezza di mescolare spesso. Una volta che il pomodoro apparirà asciutto aggiungete anche i peperoni e le olive, se le utilizzate. Fate insaporire il tutto su fiamma alta e servite la peperona salentina calda o, ancora meglio, fredda.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/209742/peperonata-con-carne-un-secondo-ricco”][/related]
Photo | iStock