pietro
Ricette antipasti: fichi ripieni di chévre
Lo chévre è un formaggio francese di capra e, come tutti i caprini che si rispettino, ha un sapore un po’ particolare e forte, leggermente acidulo. Per questo motivo trovo…
Ricetta facile secondo: preparare le polpette di pesce
Questa ricetta è tipica della Birmania e mi ha colpito perchè è praticamente uguale, tranne l’aggiunta di curcuma, alla ricetta seguita da mia nonna per la preparazione di questa pietanza…
Ricette facili: preparare le lasagne di verdure crude
Ho già consigliato tante volte che in estate è bene mangiare sano e soprattutto verdure crude, ottima fonte di minerali e vitamine, utilissime al nostro organismo, specie in questo periodo…
Ricette primi: maltagliati fagioli e gamberi
Oggi vi propongo un accoppiamento che ha origini lontane, perchè contiene in essa gli ingredienti principali di un altro piatto di derivazione africana: l’ akarà. Le dosi per 4 persone…
Medio Oriente a tavola: preparare il caffè all’araba
Dopo aver fatto un bel giro fra primi, secondi, antipasti e dolci del Medio Oriente, non potevamo non chiudere con un caffè arabo. Ovviamente non si tratta di un caffè…
Medio Oriente a tavola: preparare il katay viff
Continua il nostro viaggio in Medio Oriente, e oggi siamo ricaduti in Israele, paese di origine di questo dolce che ha come base le tagliatelle, ma che vengono condite particolarmente…
Medio Oriente a tavola: preparare i sarma
Dolmadakia yialantzy o dolmas in Grecia, sarma in Turchia e in Siria oppure tolma in Armenia,tanti nomi per chiamare una sola pietanza che nata in Grecia oggi è tipica di…
Medio Oriente a tavola: preparare gli shish barak
Oggi ci spostiamo dal Libano nella vicina Siria. Il piatto che vi voglio presentare è tipico di Damasco ma viene consumato in tutto lo stato. La Siria presenta una popolazione…
Medio Oriente a tavola: preparare il samaki harra
Da oggi per cinque giorni vi accompagnerò lungo un viaggio tra i piatti tradizionali del Medio Oriente. La prima ricetta è un secondo a base di pesce che viene chiamato…
Tortellata di San Giovanni a Parma
Ieri sera come ogni anno ho partecipato alla famosa tortellata di San Giovanni, una festa parmigiana all’insegna dei “Tordèj d’arbètti” (tortelli d’erbetta) e “ad la rosàda ‘ad San Zvàn” (la…
Ricette secondi: maiale con scalogni e pere
Ieri, in presa al maltempo e al freddo improvviso arrivato col temporale, ho deciso di preparare un buon piatto di carne, ben caldo e sostanzioso. L’accoppiata maiale-frutta è, poi, una…
Ricette regionali: tortino di ricotta e sarde
Questa è una ricetta tipica dei paesi delle Madonie, dove fino a poco tempo fa, se si doveva mangiare pesce, si faceva esclusivamente ricorso alle sarde sottosale, visto il difficile…
Ricette secondi: pollo e fagiolini
Avete mai mangiato i fagiolini insieme al pollo? Provate questa ricetta che elude il ruolo dei fagiolini come contorno e integra questo prodotto nella cottura del pollo, concedendo un insieme…
Ricette pesce: triglie a vapore
Ho sempre mangiato questo pesce preparato alla griglia durante barbecue estivi, e non avevo mai avuto l’opportunità di assaggiare le sue carni cotte a vapore. La degustazione è stata una…
Ricette dolci: come preparare la cubaita
Come tutti sanno l’invasione araba in Sicilia è stata contornata da saccheggi e distruzioni varie, ma il patrimonio gastronomico lasciato dai “turchi” è ancora vivo nelle preparazioni attuali. Oggi vi…
Ricette pesce: cernia alla Matalotta
Oggi oltre a proporvi una ricetta voglio proporvi un territorio, l’isola di Favignana. Le Egadi sono sicuramente le isole più belle del sud Italia e Favignana ne rappresenta il centro….
Ricette pesce: polpo e patate in umido
Secondo me alcuni alimenti vengono presentati sempre nello stesso modo, e non si riesce ad immaginarli con vesti diverse. Mi viene da pensare al polpo, alimento amato nella mia Sicilia,…
Ricette primi: riso con ananas e gamberi
Se in questo periodo si parla di primi piatti, la scelta si sposta verso i primi freddi, e quindi insalate di riso o pasta fredda, ma in questo caso, il…
Ricette secondi di pesce: seppie, peperoni e patate
Mangiare a base di pesce è sicuramente consigliato in quei paesini in riva al mare o comunque in zone costiere. Ogni anno in estate, durante la mie vacanze di pausa…
Ricette estive: ceci con olive e miele
Avete mai mangiato i legumi con il miele? Ecco una ricetta che prova l’ottimo risultato di questo affiancamento,che vede protagonisti i ceci e visto che sicuramente ne avete ancora qualche…