Seguici su

Campania

Per Carnevale ecco le graffe con la ricetta da fare a casa

Le graffe sono un dolce tipico della Campania e per la precisione della zona di Napoli. Ideali per creare dei dolci di Carnevale gustosi e della tradizione, ecco come si realizzano con la ricetta originale partenopea.

graffe di Carnevale

Le graffe di Carnevale sono un tipico dolce della Campania: si preparano a Napoli e sono assolutamente gustosissime. Tra i dolci di Carnevale fritti tipici del nostro paese sono sicuramente uno dei più buoni: non sono difficili da realizzare, anche se ci vuole un po’ di tempo, perché l’impasto deve lievitare per due volte, mentre ci andrà un’altra ora per far lievitare le ciambelle.

Le graffe di Carnevale sono delle zeppole a base di patata, che si fanno friggere in abbondante olio caldo e poi si servono con un po’ di zucchero sopra. Sono delle ciambelline fritte che a Napoli si trovano in vendita tutto l’anno, ma che sono tipiche del periodo di Carnevale.

Ecco la ricetta delle graffe di Carnevale da fare a casa.

Ingredienti delle graffe di Carnevale

    300 grammi di patate
    500 grammi di farina
    3 uova
    100 grammi di burro
    60 grammi di zucchero
    1 pizzico di sale
    25 grammi di lievito di birra
    120 ml di latte
    olio per friggere

Preparazione delle graffe di Carnevale

Lasciate il burro fuori dal frigo a temperatura ambiente, così sarà morbido.

Lessate le patate senza sbucciarle prima.

Riscaldate il latte con 30 grammi di zucchero e poi in una ciotola unite il lievito per farlo sciogliere. Unite pian piano la farina setacciata mescolando con cura.

Coprite l’impasto così ottenuto e fate riposare, coperto da uno strofinaccio, per due ore, per farlo lievitare bene.

Sbucciate le patate, schiacciatele, mettetele in un recipiente, aggiungendo 30 grammi di zucchero, un pizzico di sale e 3 uova. Unite il composto lievitato, impastate, aggiungete il burro morbido e lasciate lievitare nuovamente per due ore.

Stendete l’impasto su un piano di lavoro dando una forma allungata, tagliate delle parti di impasto e create la forma della ciambella. Mettete le ciambelle su un canovaccio infarinato e fate lievitare per un’altra ora.

Immergete le graffe di Carnevale in olio bollente, rigirandole più volte, mettetele su un foglio di carta assorbente e cospargetele con zucchero.

Via | napolike

Foto | da Pinterest di mary sestito



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...