Seguici su

Ricette Contorni

Sapore e tradizione con i carciofi alla romana

Carciofi alla romana

I carciofi alla romana in padella sono un classico della cucina della capitale. Ecco come prepararli con la ricetta facile.

Oggi vi porteremo alla scoperta di una prelibatezza culinaria tipica di Roma: i carciofi alla romana. Questo piatto tradizionale racchiude in sé una storia millenaria e un sapore unico. Si narra che la ricetta abbia origini antiche, risalenti addirittura all’epoca dell’Impero Romano, quando i carciofi erano considerati un simbolo di prosperità e abbondanza.

Attraverso i secoli, questa preparazione è stata tramandata di generazione in generazione, diventando uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina romana. Prendete dunque parte a questa tradizione e scopriamo insieme il procedimento per preparare i deliziosi carciofi alla romana.

Carciofi alla romana
Carciofi alla romana

Come preparare la ricetta dei carciofi alla romana

  1. Iniziate pulendo i carciofi. Tagliate via le foglie esterne più dure, fino a raggiungere le foglie più tenere. Tagliate la punta di ogni carciofo e con un coltello affilato eliminate anche le spine dai bordi delle foglie.
  2. Prendete un limone e spremetelo in una ciotola piena d’acqua fredda. Mettete i carciofi puliti nell’acqua acidulata con il succo di limone per evitare che si ossidino e mantengano il loro colore brillante.
  3. Nel frattempo tritate finemente insieme aglio e mentuccia (potete sostutuirla con il prezzemolo o fare un mix dei due) e utilizzate il composto per farcire la parte centrale del carciofo.
  4. Procuratevi un tegame adatto a contenere i carciofi ben stretti e con il gambo rivolto verso l’alto (potete anche accorciarlo) e scaldate abbondante olio.
  5. Una volta caldo, adagiate i carciofi con il gambo verso l’alto e rosolateli per 5 minuti. Quando la corolla risulterà ben dorata, copriteli per 2/3 di acqua e lasciate cuocere con il coperchio per 30 minuti circa o fino a quando non risulteranno teneri. Regolate di sale e pepe in cottura.
  6. Serviteli i carciofi alla romana tagliati a pezzi ben caldi con il loro fondo di cottura.
Leggi anche
Come cucinare i carciofi: ecco le ricette più sfiziose

Conservazione

In un contenitore a chiusura ermetica, i carciofi alla romana si mantengono per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di servirli.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...