Seguici su

Marche

La crescia di Pasqua: ecco la ricetta originale

La ricetta della crescia di Pasqua è un piatto tipico della tradizione marchigiana che viene servita proprio nel periodo pasquale: solitamente si consuma per il picnic della Pasquetta o per la colazione del giorno di Pasqua con salumi e affettati.

crescia di Pasqua ricetta

La crescia di Pasqua è una ricetta tipica delle Marche che, come suggerisce il nome stesso, viene preparata proprio nel periodo di Pasqua: solitamente è un ottimo piatto per il pic nic di Pasquetta, ma tradizione vuole che venga mangiato anche nella colazione di metà mattina della domenica di Pasqua, in accompagnamento a salame, formaggi e uova soda.

La crescia di Pasqua è una ricetta molto lunga da preparare, perché l’impasto deve lievitare per molto tempo, e anche la cottura in forno richiede le sue tempistiche. Si prepara con abbondante parmigiano grattuggiato e anche con pezzetti di formaggio tipo Emmental, in grado di creare i tipici occhielli che danno più leggerezza a quella che viene anche chiamata, soprattutto nell’entroterra, pizza di formaggio.

Ecco la ricetta originale della crescia di Pasqua marchigiana.

Ingredienti della crescia di Pasqua

    500 grammi di farina
    4 uova
    mezzo bicchiere di latte
    1 pizzico di zucchero
    75 grammi di olio extra vergine di oliva
    sale
    pepe
    150 grammi di pecorino romano grattugiato
    130 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
    100 grammi di Emmental (ma è un ingrediente facoltativo: io lo uso!)
    75 grammi di burro
    lievito di birra

Preparazione della crescia di Pasqua

Fate sciogliere 25 grammi di lievito di birra nel latte tiepido appena zuccherato.

Fate una fontana con la farina, aggiungendo al centro le uova, il latte, il burro e l’olio. Impastate con cura.

Aggiungete i formaggi grattugiati, l’Emmental tagliato a cubetti (più grandi sono più i “buchi” nella crescia saranno grandi), sale e pepe.

Impastate fino a quando il composto non sarà elastico.

Mettete l’impasto in una ciotola capiente e fatelo lievitare per due ore e mezzo, coperto, fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.

Riprendete l’impasto e impastatelo per qualche minuto, poi mettetelo nel classico stampo da forno che si usa per la crescia di Pasqua (io in alternativa usavo o quello del pandoro o quello del panettone!), e fate lievitare per un altro po’.

Cuocete in forno caldo a 150 gradi per 30 minuti, poi a 180 per 20 minuti.

Foto | da Flickr di fileni



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...