Seguici su

Eventi

Vinitaly 2014, il progetto Magis per la sostenibilità del vino

A Vinitaly 2014 c’è stato spazio anche per riflettere sulla sostenibilità della coltivazione della vita: presso lo stand di Magis, infatti, si è parlato di sostenibilità del vino, con un interessante show cooking di un volto noto del piccolo schermo.

Vinitaly 2014 progetto Magis

A Vinitaly 2014, presso uno stand dedicato, è stato presentato il progetto Magis, dedicato alla sostenibilità della produzione dell’uva da tavola in Italia: un nome non scelto a caso per il progetto, che in latino significa “di più”, “sempre meglio” e vuole diffondere nel nostro paese una nuova cultura per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell’ambito della produzione dell’uva da tavola.

Il progetto, ideato da 11 aziende leader nel settore in Puglia e in Sicilia, è stato avviato nel 2012 ed è approdato nell’edizione 2014 di Vinitaly con tante novità e anche uno showcooking davvero unico, con protagonista un volto noto del mondo gastronomico legato al piccolo schermo: Tiziana, vincitrice della seconda edizione di Masterchef Italia, ha cucinato per i visitatori dello stand Magis al Vinitaly 2014.

Ma che cos’è il progetto Magis? Vuole essere una risposta concreta a più richieste: quella dei mercati di una produzione adeguata agli standard di sicurezza, quella dei consumatori che vogliono solo uve da tavola di alta qualità, quella del territorio, per una maggiore sostenibilità ambientale, quella dei produttori, per una maggiore sostenibilità economica e sociale per le comunità locali.

Il progetto coinvolge produttori, tecnici, industria e comunità scientifica per una maggiore trasparenza e sicurezza nella filiera produttiva, il cui risultato è Magis uva da tavola, che presto, si spera, potrà diffondersi per mezzi, caratteristiche e produzione nel resto del nostro paese.

Il progetto è gestito da un comitato tecnico scientifico con a capo il professor Franco Faretra, dell’Università degli Studi di Bari. Nel progetto sono coinvolti enti come l’Università di Milano, di Torino, di Firenze, di Bari, l’Unione Italiana Vni, l’Ispa-CR di Bari, l’Associazione Enologi ed Enotecnici Italiani e molte aziende del settore.

Foto | Giulia Ceschi

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...